Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei servizi TS – CNS – www.regione.piemonte.it

11 Apr, 2023


Richiesta di duplicato

Per richiedere un duplicato rivolgiti all’Agenzia delle Entrate

Sospensione

La sospensione è il blocco temporaneo della TS-CNS. Viene richiesta in caso di sospetto furto, smarrimento o compromissione della segretezza dei codici riservati. La carta, a seguito di sospensione, potrà essere successivamente riattivata oppure definitivamente revocata.

Revoca

Revoca su iniziativa del titolare
Il titolare è tenuto a richiedere la revoca della TS-CNS in caso di malfunzionamento, furto, smarrimento, compromissione della segretezza dei codici riservati, errore o modifica dei dati del titolare presenti nel certificato (nome, cognome, codice fiscale). La carta va revocata anche nel caso in cui sia stata definitivamente bloccata a seguito dell’errata digitazione del codice PUK per tre volte consecutive. Dopo la revoca il Titolare può richiedere la riemissione di una nuova TS-CNS a lui intestata, rivolgendosi agli uffici della propria ASL o dell’Agenzia delle Entrate.

Il Titolare può richiedere la revoca solo presso uno sportello di attivazione, spiegando il motivo della richiesta (malfunzionamento, furto, smarrimento…). In caso di furto o smarrimento deve presentare all’operatore copia della relativa denuncia o un’autocertificazione. L’operatore, dopo aver identificato il Titolare e riscontrato il problema segnalato, procede alla revoca della TS-CNS.

Revoca su iniziativa dell’amministrazione

L’amministrazione regionale richiede la revoca in caso di errori nei dati anagrafici riportati sulla TS-CNS.

Riattivazione

La riattivazione è il ripristino delle funzionalità della TS-CNS che sono state temporaneamente disabilitate in seguito alla sua sospensione. Viene richiesta dal Titolare in seguito al ritrovamento della carta che supponeva smarrita o rubata o alla verifica della non compromissione dei codici segreti. Il Titolare può richiedere la riattivazione della TS-CNS recandosi presso uno sportello di attivazione.

Riemissione

La riemissione della TS-CNS si rende necessaria quando la carta sia stata revocata, per malfunzionamento, errore nei dati, furto o smarrimento.

Il Titolare può richiedere la riemissione della TS-CNS solo recandosi alla propria ASL o a uno sportello dell’Agenzia delle Entrate. La richiesta potrà essere fatta esclusivamente dal Titolare o, in caso di minore o tutelato, rispettivamente dal genitore o dal tutore nei casi particolari previsti dalla legge. L’operatore, verificata l’identità del Titolare e le motivazioni della richiesta, procede all’inoltro della richiesta.

Scadenza

Il certificato di autenticazione contenuto nella TS-CNS ha una validità di sei anni, ad esclusione del caso in cui la tessera sanitaria abbia una validità inferiore. La tessera scaduta può comunque essere utilizzata come Tesserino del Codice Fiscale. Il certificato di firma digitale ha invece una validità di tre anni.

La nuova carta in sostituzione di quella scaduta sarà automaticamente inviata al domicilio del Titolare. In caso di mancato recapito il Titolare potrà rivolgersi alla propria ASL o all’Agenzia della Entrate.

Vai all’articolo completo.