Consiglio Regionale del Lazio – Presentata oggi a Roma la Conferenza internazionale degli Ombudsman del 21-22 settembre – www.consiglio.regione.lazio.it

15 Set, 2023


Presentata oggi a Roma la Conferenza internazionale degli Ombudsman del 21-22 settembre

L’iniziativa stata descritta dal Difensore civico del Lazio, Marino Fardelli; intervenuti il presidente della Regione, Rocca, e quello del Consiglio regionale, Aurigemma

15/09/2023
Presentata oggi a Roma, in una conferenza stampa presso il Senato della Repubblica, la Conferenza internazionale degli Ombudsman. Obiettivo principale di questa conferenza promuovere la collaborazione internazionale e lo scambio di buone pratiche tra difensori civici di tutto il mondo, al fine di tutelare i diritti dei cittadini e garantire una governance trasparente ed equa, ha spiegato Marino Fardelli, Difensore civico del Lazio. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e quello del Consiglio regionale, Antonello Aurigemma.

256 i partecipanti, 83 dei quali rivestono il ruolo di Ombudsman, sono attesi a Roma nei due giorni della Conferenza, 21 e 22 settembre prossimi; i lavori saranno articolati in quattro sessioni tematiche, rispettivamente LOmbudsman, ponte tra cittadini e autorit locali, La trasformazione digitale, I diritti umani nelle crisi globali e Il diritto alla salute, questi i titoli.

Nel Lazio, ha spiegato ancora Marino Fardelli, dopo 42 anni dalla creazione della figura del Difensore civico, nel 2022 questa ha ricevuto una spinta decisiva: il Consiglio regionale del Lazio ha dotato lorganismo di un sito internet dedicato, dove trovare informazioni e presentare le istanze; inoltre, Marino Fardelli ha incontrato gli studenti della regione nellambito delliniziativa Il difensore civico sui banchi di scuola, nel corso della quale si recato presso 33 istituti scolastici della regione.

Attraverso le giornate che prevedono un fitto programma, miriamo a identificare soluzioni innovative e strategie efficaci per affrontare le questioni legate alla tutela dei diritti umani, alla partecipazione democratica e alla giustizia sociale, ha spiegato ancora Fardelli. Siamo entusiasti di accogliere i partecipanti provenienti da tutto il mondo e di lavorare insieme per raggiungere risultati significativi, cos ha concluso il Difensore civico del Lazio.

Quello del difensore civico un ruolo sempre pi importante, soprattutto nel periodo che ha seguito la crisi pandemica e quelle energetica. Questa figura ha cercato di colmare i vuoti che talvolta si creano tra le istituzioni e i cittadini. Per questo il Consiglio regionale ha investito e continua ad investire molto sui difensori civici, al fine di stare vicino a tutte le persone del nostro territorio che hanno problemi con i quali devono convivere nella quotidianit, cos a commento della giornata il presidente del Consiglio regionale, Aurigemma. A cura dell’Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio

Vai all’articolo completo.