LUCAS PORTE APERTE: INTERVENTO DELL’ASSESSORE MONGIELLO – www.regione.basilicata.it

18 Lug, 2024





Lucas, intervento Mongiello


Lucas, intervento Mongiello

AGR

“Rivolgo un sentito ringraziamento per il gradito invito, saluto le autorità istituzionali presenti e la comunità tecnico-scientifica che ha lavorato a questo straordinario progetto. Un progetto che unisce, in perfetta sinergia, le attività dei dipartimenti ambiente e salute della nostra Regione, con numerosi partner qualificati, regionali e nazionali, con un approccio olistico, quello one health, appunto, per raggiungere la salute globale sulla base dell’intima relazione tra salute della popolazione, degli animali e l’ambiente in cui vivono, considerando l’ampio spettro di determinanti che da questa relazione emerge. Un progetto in cui la forza è, a mio avviso, la multidisciplinarietà delle competenze coinvolte, necessaria ad affrontare la complessità delle materie oggetto di studio. Un progetto che lascerà il segno anche dopo il suo completamento perché comporterà investimenti in termini di risorse umane, di strumentazioni tecnologicamente avanzate, e la stesura di linee guida da applicare nelle aree regionali sottoposte a pressioni ambientali; un progetto i cui risultati saranno comunicati direttamente ai cittadini.

Contenuti scientifici dunque resi fruibili e di facile accesso a tutti.

Vi svelo un particolare su Lucas. Appena entrata in assessorato, tra le mille questioni da affrontare, sono stata contagiata dall’entusiasmo su questo progetto. Lucas mi è stato presentato come fosse una sorta di ‘gioiello’. E studiandolo mi sono trovata subito a condividere questo pensiero che fossimo davanti a un ‘gioiello’ da supportare e sostenere anche con orgoglio: essere entrata, da tecnico e da professionista che conosce la materia scientifica delle analisi, in un luogo in cui si va subito al merito delle questioni con passione (questa è stata la mia sensazione che continuo a percepire anche con il passare dei giorni) credendo nel lavoro e nella lungimiranza è il miglior attestato di benvenuta. Grazie!

Non voglio sottrarre tempo prezioso ai relatori che seguirò con interesse e attenzione. Voglio però solo aggiungere, visto che di fatto questa è anche l’occasione per me di presentarmi, che da assessore all’Ambiente avrò un atteggiamento risoluto nella difesa della salute delle persone e nella tutela del nostro patrimonio naturale. L’ho già detto appena insediata alle domande dei giornalisti: l’Ambiente e la salute dei cittadini sono interconnessi pertanto l’attenzione deve essere massima e competente ancor di più perché i cittadini siamo noi, i nostri figli, i nostri genitori, i nostri amici e i nostri affetti. Come potremmo non pensare al bene nostro e della nostra famiglia?

Ci muoviamo in un contesto sociale, economico e politico in cui è cresciuta a dismisura la consapevolezza dell’importanza delle questioni ambientali con una sempre maggiore richiesta di una etica ambientale. Una richiesta generale che negli ultimi anni ha modificato anche i paradigmi tradizionali sul rapporto tra umanità e natura a cui non si può non rispondere se non con una attenzione massima alle questioni urgenti sulla sostenibilità, la responsabilità ecologica e i diritti delle generazioni future. Non a caso, e la materia ammetto che mi appassiona non da oggi, sono nati nuovi approcci filosofici e scientifici che esplorano le implicazioni etiche delle nostre azioni sull’ambiente, ponendo l’accento sulla necessità di pratiche sostenibili e di un impegno attivo nella tutela dell’ambiente.

Non mi dilungherò oltre. Faccio il mio in bocca al lupo a me stessa e a tutti i partener coinvolti in questo progetto che sono certa diventerà un esempio anche per altri territori e altri enti nelle pratiche di monitoraggio approfondito per gestire i potenziali rischi ambientali per lo stato di salute delle popolazioni”.

Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, nel suo intervento, questa mattina a Matera, all’incontro “Kick Off Meeting “LucAS Porte Aperte”, che si è svolto nella Casa delle Tecnologie Emergenti.

Vai all’articolo completo.