Prosegue a palazzo dei Diamanti l’indagine sul tessuto culturale e artistico di un secolo che per Ferrara coincide con l’elevazione della città a Ducato, nel 1471, quando Borso d’Este viene nominato primo duca da papa Paolo II, fino alla morte di Alfonso II, nel 1597, senza eredi legittimi, e la devoluzione del Ducato allo Stato Pontificio, avvenuta l’anno successivo.
Borso muore pochi mesi dopo la sua nomina, e con il suo successore, Ercole I, si rafforza quello che è riconosciuto come il “Rinascimento ferrarese”. “Per merito di Ercole, Ferrara siede, verso l’ultimo decennio del secolo, più alto che qualunque altro punto d’Italia”, così scriveva Roberto Longhi. E la mostra del 2023, sempre a palazzo dei Diamanti, dedicata ai due principali artisti del periodo, Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, ce l’ha raccontato in modo mirabile.