Via libera della giunta regionale al Piano Infrastrutture Marche 2032, corredato di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Un documento strategico che definisce l’assetto infrastrutturale futuro della regione, con una visione integrata e sostenibile e una prospettiva di investimenti complessivi pari a 5,9 miliardi di euro.
“Abbiamo lavorato in questi anni, con attenzione su tutto il territorio, da nord a sud, dell’entroterra alla costa, per superare il gap infrastrutturale atavico di questa regione – dichiara il presidente Francesco Acquaroli –. Questo Piano racchiude la strategia infrastrutturale completa, moderna e condivisa e dunque la visione che abbiamo per le Marche. Un atto frutto di un lungo lavoro che colma un vuoto programmatico con decisione, racchiude gli imponenti investimenti previsti e proietta la nostra regione verso una crescita concreta. Migliorare le infrastrutture significa migliorare la qualità della vita dei cittadini, potenziare la competitività delle imprese e l’attrattività turistica di una regione piena di straordinarie bellezze da scoprire, senza dimenticare i giovani e l’ambiente, grazie ad interventi capaci di cambiare profondamente il volto e il destino del territorio marchigiano”.
“Si tratta – aggiunge l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli – di una tappa fondamentale per riconnettere le Marche all’Italia e all’Europa. Il Piano Marche 2032 è la dimostrazione della nostra volontà di trasformare una visione in opere concrete. È la risposta che mancava da troppo tempo e che nasce da un percorso di ascolto e confronto con forze economiche e sociali. Interessa l’intero territorio perché è uno strumento finanziato con un mix di fondi – risorse regionali, fondi ministeriali, europei – che ci permettono di intervenire ovunque sia necessario puntando su sostenibilità, sicurezza, intermodalità e interconnessione”.