Il 30 e 31 agosto il Colle del Moncenisio tornerà a essere protagonista della Fête des Alpes, evento simbolico e operativo che unisce comunità italiane e francesi in un’esperienza di dialogo, cultura e cooperazione.
Territorio di confine e crocevia storico tra Italia e Francia, il Moncenisio rappresenta non solo un luogo strategico, ma un vero bacino di vita comune in cui si sperimentano politiche condivise per territori congiunti, che oggi più che mai necessitano di risposte unitarie alle sfide ambientali, sociali ed economiche.
Durante la manifestazione, oltre 100 volontari italiani e francesi animeranno il programma culturale e logistico della manifestazione, mentre più di 30 produttori locali presenteranno le proprie eccellenze gastronomiche, esaltando la ricchezza dell’economia di montagna. Una grande cerimonia di apertura si terrà sabato 30 agosto dalle ore 14. Tra momenti conviviali, degustazioni, mostre e spettacoli, non mancheranno tavole rotonde e incontri istituzionali per affrontare in modo concreto le grandi sfide della cooperazione transfrontaliera.
L’ultima edizione ha registrato oltre 3.000 presenze, confermando l’interesse per un evento che celebra non solo il patrimonio culturale, ma anche il futuro della cooperazione alpina.
La presentazione della Fête des Alpes si è tenuta al Museo regionale di Scienze naturali di Torino, alla presenza dell’assessore alla Montagna della Regione Piemonte Marco Gallo, dell’assessore agli Affari europei della Regione Valle d’Aosta Luciano Caveri, della consigliera delegata alla Pianificazione strategica della Città Metropolitana di Torino e vicepresidente Anci Piemonte Sonia Cambursano, del presidente del Consiglio dipartimentale della Savoia Hervé Gaymard e dei sindaci di Susa e Moncenisio, Pier Giuseppe Genovese e Mauro Carena.