Consiglio Regionale del Lazio – Commissioni – Commissione speciale Giubileo 2025 – Notizie – www.consiglio.regione.lazio.it

18 Lug, 2025


Giubileo dei Giovani 2025, audizione in Commissione speciale: attese oltre un milione di persone a Tor Vergata

Istituzioni a confronto sul grande evento del 28 luglio – 3 agosto. Aurigemma: “Un’occasione storica per il Lazio e per l’Italia”.

18/07/2025 –

Si è tenuta oggi, presso la Commissione speciale Giubileo 2025 del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Giorgio Simeoni (Forza Italia), l’audizione dedicata al “Giubileo dei Giovani”, in programma dal 28 luglio al 3 agosto. L’appuntamento rappresenta uno degli eventi centrali dell’intero Anno Santo, e ha offerto l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento delle opere e sull’organizzazione generale del Giubileo.

Ad aprire i lavori è stato Agostino Miozzo, Responsabile per l’accoglienza del Giubileo, che ha sottolineato la straordinaria sinergia tra le istituzioni coinvolte. Miozzo ha descritto un evento di portata eccezionale: dal 28 luglio al 3 agosto, Roma ospiterà centinaia di migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo, con l’atteso picco di presenze a Tor Vergata il 3 agosto, quando si prevede la partecipazione di oltre un milione di persone. Una replica dell’evento si terrà il 4 agosto, dedicata ai giovani delle comunità neocatecumenali.

Momento particolarmente significativo anche quello previsto per il 1° agosto al Circo Massimo, dove circa 200 sacerdoti saranno impegnati nel rito della confessione. Miozzo ha illustrato i numeri dell’organizzazione: 10.000 operatori coinvolti, 15 km di tubature per l’acqua potabile, 1.400 punti di distribuzione, 5 cucine da campo per il personale. Particolare attenzione è riservata alle misure di sicurezza, soprattutto per gli spostamenti del Santo Padre da e verso Tor Vergata. Miozzo ha inoltre annunciato un ulteriore evento legato al Giubileo: il 7 settembre, si terrà la cerimonia di canonizzazione dei beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis.

Il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha portato il suo saluto ai presenti, definendo il Giubileo “una straordinaria occasione per rafforzare il ruolo del Lazio e dell’Italia nel mondo, e lasciare un’eredità concreta in termini di infrastrutture e coesione”.

È poi intervenuto Marco Vincenzi, Sub Commissario per il Giubileo, che ha fornito un quadro complessivo sull’iter normativo e finanziario. Delle 332 opere previste inizialmente, 87 sono state concluse, 84 sono prossime alla chiusura e 16 sono in fase di ultimazione, per un investimento complessivo di oltre un miliardo di euro. La Regione Lazio è stata promotrice diretta di 67 di questi interventi. Vincenzi ha anche sottolineato come i benefici del Giubileo non si limiteranno alla Capitale, ma si estenderanno a tutto il territorio regionale.

Sandro Runieri, Vice Capo di Gabinetto della Città Metropolitana di Roma, ha ribadito l’impegno corale delle istituzioni e l’imponenza dell’organizzazione, esprimendo apprezzamento per la qualità del lavoro svolto fino ad oggi.

Nel corso della seduta, la consigliera Maria Chiara Iannarelli (Fratelli d’Italia), che ha poi sostituito Simeoni alla presidenza della Commissione, ha ricordato con emozione l’esperienza del Giubileo del 2000.

Don Alfredo Tedesco, responsabile della Pastorale giovanile per la diocesi di Roma, ha posto l’accento sul fondamentale ruolo dei volontari per la riuscita delle attività previste.

Anche la consigliera Michela Califano (Partito Democratico) ha evidenziato il clima di collaborazione istituzionale, chiedendo inoltre conferma allo stesso Vincenzi dello stralcio del progetto per il porto turistico di Fiumicino – Isola Sacra dalle opere giubilari. Conferma arrivata: alcune opere non direttamente legate al Giubileo saranno rinviate a fasi successive.

Il direttore Luca Fegatelli ha portato i saluti dell’assessora regionale Simona Baldassarre, impossibilitata a intervenire.

La consigliera Eleonora Berni, di Fratelli d’Italia, ha ringraziato tutti i partecipanti per il lavoro svolto e l’impegno profuso. Era presente anche la consigliera Marika Rotondi (FdI).

L’incontro ha confermato il forte coinvolgimento delle istituzioni e il grande sforzo organizzativo in atto per garantire il successo del Giubileo 2025, un evento destinato a lasciare un’impronta duratura sulla città di Roma e sull’intero territorio regionale. A cura dell’Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio

Vai all’articolo completo.