Svelato il piano generale dell’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals di tennis, in calendario dal 9 al 16 novembre nell’Inalpi Arena di Torino.
Alla presentazione svoltasi il 17 luglio nel Grattacielo Intesa Sanpaolo sono intervenuti il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi, il presidente di ATP Andrea Gaudenzi attraverso ad un videomessaggio, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e Luca Villa, Emea general manager Nitto Italia, che ha letto un messaggio di Hideo Takasaki, presidente e amministratore delegato di Nitto Denko Corporation.
“Per il Piemonte è fondamentale investire sui grandi eventi – ha dichiarato Bongioanni – Le ATP Finals generano un’attenzione di estrema rilevanza da tutto il mondo e rappresentano un tesoro da utilizzare per raccontare il territorio nella sua interezza con le sue eccellenze”.
L’esperienza si evolve, lo spettacolo cresce
Il Masterplan 2025 delle Nitto ATP Finals è il consolidamento di un progetto ambizioso che la Federazione Italiana Tennis e Padel porta avanti grazie al prezioso supporto del Governo, della Regione Piemonte e della Città di Torino. Un progetto che riesce a fondere in modo impeccabile sport, intrattenimento, alta cucina, sostenibilità e innovazione, con il preciso obiettivo di elevare l’esperienza degli appassionati a un livello di eccellenza assoluta. L’evoluzione progettuale, che cavalca l’onda del successo delle passate edizioni, celebrerà l’eccellenza italiana e permetterà a questo evento di valicare, ancora una volta, i confini dello sport.
L’intervento strutturale più importante sarà relativo all’incremento della capacità dell’Inalpi Arena. Un passo importante, vista la crescente richiesta di biglietti da ogni parte del mondo, che si concretizza nell’introduzione di file aggiuntive e tribunette angolari, oltre che da una riconfigurazione delle tribune, e che garantirà, già quest’anno quasi 700 posti in più per sessione. Il percorso di sviluppo e valorizzazione coinvolgerà anche le aree di ospitalità, ampliate in risposta all’ingresso di nuovi sponsor e al previsto aumento delle presenze, un rinnovo stilistico dei bar e delle sale ristorazione.
Anche il Fan Village sarà più ampio, funzionale e scenografico e potrà accogliere contemporaneamente fino a 5.750 persone (+10% rispetto all’anno scorso). La facciata del Fan Village e la nuova pensilina diventeranno lo sfondo di uno show integrato in un vero e proprio teatro a cielo aperto e il palinsesto musicale annovererà alcuni tra i più importanti artisti italiani.
Lo show di apertura, giovedì 6 novembre dalle ore 21 nella Inalpi Arena, vedrà la partecipazione di Max Pezzali e dei Pinguini Tattici Nucleari.
I biglietti per lo show di apertura e per il Fan Village sono già disponibili per l’acquisto su https://tickets.nittoatpfinals.com/it I tesserati Fitp potranno usufruire di uno sconto sull’acquisto del singolo biglietto.
I biglietti per il Grand Opening Show e per il Fan Village sono da oggi disponibili per l’acquisto al seguente indirizzo: https://tickets.nittoatpfinals.com/it
Ancora una volta, i tesserati FITP potranno usufruire di uno sconto sull’acquisto del singolo biglietto: ai tesserati Atleti (agonisti e non agonisti) e Gold sarà riservata una riduzione del 20% mentre i tesserati Socio potranno beneficiare di uno sconto del 10%.
Gli altri eventi a Torino
Venerdì 7 novembre ci sarà l’Innovation Summit, un momento di confronto dedicato all’innovazione e alla responsabilità ambientale. Nel pomeriggio il Teatro Regio ospiterà una nuova edizione del Meet the Champions: i finalisti del torneo di singolare saranno accolti dai fan prima di salire sul palco.
Via Po, piazza San Carlo e piazza Palazzo di Città ospiteranno mostre grafiche e fotografiche diffuse.