SITI UNESCO NEL LAZIO – Necropoli dei Monterozzi (Tarquinia)
15/08/2025
Il patrimonio riconosciuto come Patrimonio dellumanità dallUNESCO comprende beni naturali, culturali, paesaggistici, materiali e immateriali di eccezionale valore universale, protetti e conservati dallinsigne organizzazione internazionale dal 1972 per essere consegnati alle generazioni future. Nella lista troviamo siti naturali, archeologici, monumenti, complessi edilizi, città storiche, paesaggi, opere ingegneristiche e tradizioni viventi, che per la loro integrità e autenticità, importanza storica, artistica e naturalistica, sono ritenuti patrimonio di tutte le popolazioni del mondo.
La nostra regione conta numerosi siti individuati dallUNESCO: Villa Adriana e Villa dEste a Tivoli, le necropoli etrusche della Banditaccia a Cerveteri e dei Monterozzi a Tarquinia, il centro storico di Roma e la Macchina di Santa Rosa a Viterbo, questultima inclusa dal 2013 nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Le faggete del Monte Cimino e del Monte Raschio, in provincia di Viterbo, rientrano nel sito UNESCO delle antiche faggete primordiali europee.
La Necropoli dei Monterozzi a Tarquinia, è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2004, insieme alla necropoli di Cerveteri.
Estesa su circa 130 ettari, la necropoli comprende oltre 6.000 tombe scavate nella roccia, molte delle quali sormontate da tumuli. Tra queste, circa 200 presentano affreschi parietali che costituiscono il più ampio corpus di pittura etrusca giunto fino a noi. Le tombe dipinte, risalenti dal VII al IV secolo a.C., raffigurano scene di banchetti, danze, giochi e rituali, offrendo una vivida rappresentazione della società etrusca e delle sue tradizioni.
Tra le tombe più celebri si annoverano la Tomba dei Leopardi, la Tomba degli Auguri, la Tomba della Caccia e della Pesca e la Tomba del Triclinio. Questi affreschi non solo testimoniano l’abilità artistica degli etruschi, ma forniscono anche preziose informazioni sulle loro usanze e sul loro rapporto con l’aldilà. Questo sito archeologico rappresenta una delle testimonianze più significative della civiltà etrusca, offrendo un’eccezionale documentazione della vita quotidiana, delle credenze religiose e delle pratiche funerarie di questa antica cultura. A cura dell’Area Comunicazione del Consiglio regionale del Lazio
Allegati
- SITI UNESCO NEL LAZIO – Necropoli dei Monterozzi Tarquinia – 1 (jpg 1.025,36KB)
- SITI UNESCO NEL LAZIO – Necropoli dei Monterozzi Tarquinia – 2 (jpg 1.053,97KB)
- SITI UNESCO NEL LAZIO – Necropoli dei Monterozzi Tarquinia – 3 (jpg 1.625,92KB)
- SITI UNESCO NEL LAZIO – Necropoli dei Monterozzi Tarquinia – 4 (jpg 1.018,77KB)
- SITI UNESCO NEL LAZIO – Necropoli dei Monterozzi Tarquinia – 5 (jpg 1.583,17KB)
- SITI UNESCO NEL LAZIO – Necropoli dei Monterozzi Tarquinia – 6 (jpg 1.043,62KB)
- SITI UNESCO NEL LAZIO – Necropoli dei Monterozzi Tarquinia – 7 (jpg 1.141,34KB)
- SITI UNESCO NEL LAZIO – Necropoli dei Monterozzi Tarquinia – 8 (jpg 799,69KB)
- SITI UNESCO NEL LAZIO – Necropoli dei Monterozzi Tarquinia – 9 (jpg 1.115,45KB)
- SITI UNESCO NEL LAZIO – Necropoli dei Monterozzi Tarquinia – 10 (jpg 1.193,32KB)