Osservatorio sui cambiamenti climatici, prima tornata di audizioni in commissione Ambiente
Generale apprezzamento sulla proposta di legge, le richieste delle associazioni.
16/09/2025 – Prima tornata di audizioni nella commissione Ambiente del Consiglio regionale, presieduta da Giulio Zelli, sulla proposta di legge che istituisce lOsservatorio regionale sui cambiamenti climatici.
A introdurre la discussione è stato il primo firmatario della proposta di legge, Salvatore La Penna (Pd): Si tratta di una proposta che nasce dallesigenza di dotarsi di uno strumento che metta insieme le varie competenze sul cambiamento climatico ha spiegato sarà dotato di una tavolo regionale di cui, oltre alla segreteria tecnica, fanno parte i rappresentanti di ordini professionali, università, enti, associazioni. Il tavolo, inoltre, è aperto alla partecipazione di esperti dei principali settori per il monitoraggio e la definizione di azioni di rilevazione e prevenzione dei cambiamenti climatici. Losservatorio può avvalersi, mediante apposite convenzioni, della collaborazione di altri soggetti. Prevista una una copertura finanziaria a sostegno di costi per attività di divulgazione e per la realizzazione di rapporti tecnici, cartografie e basi di dati open, per la creazione di specifiche pagine web.
Nel corso dellaudizione sono intervenuti: Gaetano Palombelli, Upi Lazio, Achille Bellucci, Uncem Lazio, Andrea Renna, Anbi Lazio. Andrea Virgili, Confagricoltura Lazio, Stefano Tiozzo, Cia Lazio, Federica Celardi, Unindustria, Gianmarco Gugliemo, Centro meteorologico Meteo Lazio, Francesco Troiani, Scienza della terra, Università La Sapienza, Daniele Canestrelli, Scienze ecologiche e biologiche Università della Tuscia, Maria Nicolina Ripa, Scienze agrarie e forestali Università della Tuscia.
Da tutti gli interventi è emerso un ampio apprezzamento per la proposta di legge. Le associazioni degli agricoltori hanno chiesto di integrare la segreteria tecnica con la direzione Agricoltura. Tutti hanno sottolineato limportanza di avere dati raccolti in maniera capillare per poter avere gli strumenti per mettere in campo politiche di prevenzione e mitigazione.
Apprezzamento anche da parte del consigliere Daniele Maura (FdI): Si tratta di uniniziativa lodevole ha dichiarato – in sede di bilancio, grazie allassessore Righini, sono stare già inserite risorse per il monitoraggio sul dissesto idrogeologico
Prima di chiudere laudizione, il presidente Zelli ha inviato gli intervenuti a inviare eventuali contributi entro venerdì 19 settembre alle ore 11. A cura dell’Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio