“È sempre bello partecipare all’inaugurazione di una nuova opera, ma quando si tratta di una scuola l’emozione e l’importanza si moltiplicano. Perché parliamo di un investimento che guarda al futuro: ai giovani, alle famiglie, alle comunità. Quella odierna è una giornata importante per...
Reg Marche
Tutti gli articoli
Progetti integrati mirati al (re) inserimento nella vita sociale e lavorativa delle donne con pregressa patologia tumorale – www.regione.marche.it
Pubblicato l'Avviso Pubblico per la presentazione di progetti integrati mirati al (re) inserimento nella vita sociale e lavorativa delle donne con pregressa patologia tumorale, DGR n. 618 del 28/04/2025, PR Marche FSE+ 2021-2027 Asse 1 Occupazione, OS 4.c (3) bis – Campo di intervento 143:...
Presentati oggi i lavori che restituiranno alla città di Ancona e all’Università Politecnica delle Marche una sede storica e str… – www.regione.marche.it
Sono stati presentati questa mattina, in Piazza Roma ad Ancona, i lavori di recupero e miglioramento sismico del Palazzo Storico del Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche. L’intervento, avviato ufficialmente lo scorso 24 marzo, rappresenta un’opera strategica per l’Ateneo...
Aumentano a 30 le Bandiere Arancioni per le Marche che si confermano terze tra le regioni italiane. Il commento del presidente A… – www.regione.marche.it
"Una certificazione dell’alta qualità dell’accoglienza, dei servizi turistici e dell’impegno delle comunità locali" ha detto il presidente della Regione Francesco Acquaroli alla cerimonia regionale di consegna Vai all'articolo completo.
“Paesaggi del buon-essere”: la Valdaso rinasce con un nuovo turismo del benessere e della cultura – www.regione.marche.it
Buon-essere, benessere e territorio: tre borghi, un’unica visione. Montedinove come capofila, Montalto delle Marche e Carassai uniscono le forze per ridare vita alla media-alta Valdaso con il progetto “Paesaggi del Buon-Essere – Esperienze rural-culturali tra i borghi della Valdaso”, un...
Emergenza “Virus Blue tongue” degli ovini: la Regione emana le linee guida per gli allevatori – www.regione.marche.it
Si chiama “Blue Tongue”, letteralmente “lingua blu” o “febbre catarrale negli ovini” e viene identificata con la sigla BT-ST8. È una malattia infettiva dei ruminanti (ovini, ovicaprini e bovini) sia selvatici che domestici, e viene trasmessa da insetti vettori, in particolare moscerini del...