contenuti
Per “sviluppo sostenibile” si intende lo sviluppo che consente alla generazione presente di
soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di
soddisfare i propri.
E’ questa la definizione di “sviluppo sostenibile” proposta nel 1987 dal rapporto “Our Common
Future” (“Il futuro di tutti noi”), meglio conosciuto come “rapporto Brundtland”, dal nome del
presidente della commissione mondiale su ambiente e sviluppo che lo ha elaborato.
A questo rapporto sono seguiti, negli anni successivi, numerosi accordi e protocolli
internazionali stipulati con l’obiettivo di orientare la crescita mondiale verso la
sostenibilità.
Nel 2015 i paesi dell’ONU, tra cui l’Italia, hanno sottoscritto l’Agenda 2030 , impegnandosi ad
agire concretamente per raggiungere i 17 obiettivi e i 169 traguardi di sviluppo sostenibili
elencati nel documento. Con l’Agenda 2030 è stata superata definitivamente l’i dea che la
sostenibilità sia unicamente ambientale, e si è passati a un approccio integrato, che comprende le
tre dimensioni: ambiente, economia e società.
L’Italia ha adottato, con delibera CIPE n. 108 del 22 dicembre 2017, la Strategia nazionale per
lo sviluppo sostenibile , un documento che declina e adatta alla realtà nazionale gli obiettivi e i
traguardi dell’Agenda 2030, strutturandoli in cinque Aree (le “5 P”: Persone, Pianeta, Prosperità,
Pace, Partnership), ciascuna a sua volta strutturata in Scelte e Obiettivi strategici nazionali. L’a
rticolo 34 del Codice dell’ambiente, poi, ha disposto che ciascuna regione si doti di una propria
strategia regionale di sviluppo sostenibile che sia coerente e definisca il contributo alla
realizzazione degli obiettivi della strategia nazionale, indicando il contributo della regione agli
obiettivi nazionali, la strumentazione, le priorità, le azioni che si intendono intraprendere.
Il Friuli Venezia Giulia ha avviato il proprio percorso di redazione della Strategia regionale
per lo sviluppo sostenibile. E’ stato quindi approvato, con delibera di Giunta regionale n. 480 del
26 marzo 2021, il
Rapporto di posizionamento
del Friuli Venezia Giulia rispetto agli obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo
Sostenibile e ai 17 Goal dell’Agenda 2030 e, con la medesima delibera, sono stati acquisiti i
risultati della
consultazione pubblica
.
Successivamente, con la delibera di Giunta regionale n. 299 del 17 febbraio 2023, è stata
approvata la
Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
.
Il Friuli Venezia Giulia…