contenuti
I prati stabili ancora presenti sul territorio regionale rappresentano un prezioso serbatoio di
biodiversità. Costituiscono l’habitat ideale per molti animali e possono ospitare moltissime specie
erbacee anche su piccole superfici, alcune di notevole interesse tra cui vari endemismi, per
esempio
Dianthus sanguineus,
Knautia ressmannii,
Brassica glabrescens,
Matthiola fruticulosa sp.valesiaca,
Leontodon berinii per quanto riguarda gli
ambienti asciutti e
Erucastrum palustre,
Armeria helodes,
Centaurea forojuliensis,
Euphrasia marchesettii,
Senecio fontanicola per gli
ambienti umidi.
Indice dei contenuti
-
Cosa sono -
Banca dati e Inventario dei prati stabili di pianura -
Consultazione Banca dati e Inventario – Dati georiferiti e tavole -
Contributi per la conservazione dei prati stabili -
Prati tutelati -
Misure di conservazione -
Autorizzazione ad attività in deroga alle misure di conservazione -
Aggiornamenti dell’inventario – inserimenti, modifiche, esclusioni