Palermo. Al via il recupero e il restauro di manufatti e superfici di pregio realizzate in materiale lapideo, ligneo, mosaico e ad affresco nell’area presbiteriale e negli ambienti interni della Cattedrale. Ad eseguirli l’impresa Erre Consorzio di Roma, che si è aggiudicata la gara. Le opere dovranno essere realizzate in 240 giorni. Il progetto è stato finanziato con risorse del Po Fesr 2014-2020 della Regione Siciliana, per complessivi 327 mila euro.
Il restauro riguarda alcune zone dell’edificio nelle quali è presente la coesistenza di elementi decorativi di diverse epoche a testimonianza della complessa evoluzione costruttiva che ha caratterizzato la storia della chiesa. Nello specifico, gli interventi prevedono il recupero della pavimentazione cosmatesca, realizzata con tessere marmoree che disegnano motivi geometrici, posta davanti all’abside maggiore e andata in gran parte perduta; del trono reale marmoreo con tarsie musive, risalente al XIII…