contenuti
Indice dei contenuti
Di che cosa si tratta
con successivo decreto 123/PC del 15 febbraio 2024 adottate, le modalità di concessione ed
erogazione dei contributi per il sostegno alla ripresa delle attività economiche compromesse a
seguito degli eventi meteorologici verificatisi dal 13 luglio al 6 agosto 2023, individuati con
la ricognizione effettuata attraverso le domande di ristoro presentate dal 26 settembre al 10
novembre dello scorso anno.
del Dlgs 1/2018 art. 25 c. 2 lett. c) ed e) causati dai predetti eventi, per accedere ad eventuali
ulteriori contributi finanziati con risorse statali.
decreto del Direttore centrale della Direzione centrale attività produttive e turismo n.
13694 del 22 marzo 2024 è stata disposta la concessione del contributo alla quasi totalità delle
imprese richiedenti e con successivo decreto del Direttore centrale n. 20315 del 29
aprile 2024 sono state individuate le istanze non ammissibili a contributo (vedi elenchi pubblicati
nella sezione “normativa” a lato). Seguiranno ulteriori concessioni e atti al completamento delle
ultime istruttorie in corso.
Beneficiari e requisiti
Interventi e spese ammissibili
Sulla base degli esiti della ricognizione dei danni e delle risorse disponibili, sono
ristorabili le seguenti voci di spesa purché indicate in domanda:
finiture interne ed esterne, serramenti interni ed esterni, impianti);
funzionali alla rimozione delle condizioni che ne impediscono l’accesso o la
fruibilità;
distrutti;
e non più utilizzabili;
Intensità e limiti di contributo
Il contributo è concesso in misura pari al 20% della spesa ammissibile, fino a un massimo di €
100.000, oltre al rimborso fino ad un massimo di € 500 del costo della
perizia asseverata richiesta in rendicontazione per i contributi pari o superiori ad €
10.000.
La concessione è adottata in regime de minimis, nel rispetto del Regolamento 2831/2023 e del
massimale ivi previsto (€ 300.000 all’ “impresa unica” nel triennio).
In alternativa la concessione può essere adottata nell’ambito del Regime quadro FVG per le
sezioni 2.1 e 2.4 del Quadro temporaneo di crisi del 20/11/2023 qualora l’impresa sia stata colpita
dalla crisi a seguito del conflitto russo-ucraino e abbia fornito i dettagli in forma di
dichiarazione sostitutiva entro il 29 febbraio 2024.
Eventuali ulteriori misure, finanziate con risorse statali, potranno essere previste ai sensi
del Dlgs 1/2018 art. 25 c. 2 lett. c) ed e).
Erogazione anticipata del contributo concesso
E’ possibile richiedere l’erogazione in via anticipata del contributo nella misura massima del
50% dell’ammontare concesso e comunque entro il
limite minimo di 5.000 euro e massimo di 15.000 euro, senza presentazione di garanzia
fideiussoria, oppure
oltre 15.000 euro, con presentazione di garanzia fideiussoria di importo almeno pari alla
somma da erogare, maggiorata degli interessi ai sensi della legge regionale n. 7/2000, prestata da
banche o assicurazioni o da intermediari finanziari autorizzati di cui all’articolo 106 del decreto
legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (Testo unico bancario), iscritti negli Albi ed elenchi di
competenza. La fideiussione è redatta secondo il facsimile disponibile su questo siito, nella
sezione Modulistica a lato, sottoscritta digitalmente dal soggetto fideiussore e trasmessa in
allegato alla richiesta di liquidazione anticipata.
La richiesta di anticipazione, redatta secondo il facsimile disponibile su questo sito nella
sezione Modulistica a lato, deve essere sottoscritta digitalmente (con le modalità di cui all’a
rt.10 dell’Allegato A al decreto 123/PC/2024 consultabile nella sezione Normativa a lato) e
inoltrata via pec all’indirizzo
economia@certregione.fvg.it.
Rendicontazione: modalità e termini di presentazione
I beneficiari devono presentare
entro il 30 giugno 2025 un’unica rendicontazione degli interventi di ripristino e
delle relative spese, indipendentemente dal numero di domande presentate ai fini della ricognizione
dei danni, attraverso il sistema on line dedicato a cui si accede dal link pubblicato nella sezione
a lato.
La mancata rendicontazione entro la scadenza sopra citata comporta la revoca del contributo e il
recupero delle eventuali anticipazioni erogate.
La rendicontazione comprende la
relazione di dettaglio degli interventi realizzati o, per contributi liquidabili
maggiori o uguali a 10.000 euro, la
perizia asseverata, nonché l’elenco analitico della documentazione di spesa e l’a
ttestazione del possesso dei requisiti
La rendicontazione si considera sottoscritta e inoltrata, al termine della compilazione, all’a
tto della convalida finale. Il sistema invia automaticamente una mail di conferma dell’inoltro
Contatti
Direzione Centrale attività produttive e turismo
TRIESTE – via Trento, 2
PEC:
economia@certregione.fvg.it
dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16
Andrea Fumis
tel. 040/3775236
andrea.fumis@regione.fvg.it
Laura Toic
tel. 040/3772437
laura.toic@regione.fvg.it
Caterina Grattagliano
tel. 040/3772425
caterina.grattagliano@regione.fvg.it
.