Conflombardia

Friuli Venezia Giulia

Conflombardia

Territori del Friuli Venezia Giulia

Crescere, innovare, farsi conoscere  Innovare PR FESR 2021-2027 – Finanziamenti per l’utilizzo delle energie rinnovabili – www.regione.fvg.it

14 Apr, 2023



Contributi alle PMI per la produzione e l’autoconsumo dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.

Ampliata la platea dei beneficiari al settore Costruzioni



Bando riapprovato con Delibera n 444 del 10 marzo 2023

 

Di che cosa si tratta

Contributi a fondo perduto alle PMI concessi con le modalità disciplinate dal bando approvato
con deliberazione n. 182 della Giunta regionale del 3 febbraio 2023 per la produzione e l’a
utoconsumo dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, in attuazione del Programma
operativo 2021-2027 cofinanziato dal FESR, obiettivo specifico RSO 2.1. “Promuovere l’efficienza
energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra” – Azione b2.1 “Sostegno all’utilizzo
delle energie rinnovabili nelle imprese”.

Di seguito sono riportati gli elementi di sintesi del bando, a cui si rimanda per
approfondimenti e conferma dei dati di sintesi.

Ritorna all’indice

Beneficiari

I finanziamenti sono destinati alle PMI dei settori
manifatturiero, del
commercio e dei
servizi di alloggio e ristorazione,
trasporto e magazzinaggio, delle
attività professionali,
scientifiche e tecniche, del
noleggio,
agenzie di viaggio,
servizi di supporto alle imprese, delle
attività sportive, di
intrattenimento e di divertimento e le
altre attività di servizi (vedi elenco codici ateco ammissibili all’articolo 2, comma 1, lettere a), b), c) d), e), f), g)
e h) del bando – NB l’elenco è pubblicato anche nella colonna a lato
), aventi sede legale o
unità locale/sede secondaria attiva nel territorio regionale, anche costituite in forma di
consorzio, società consortile o rete di impresa con soggettività giuridica.

Tra i requisiti previsti, solo per le imprese la cui attività non rientra tra gli ateco
riportati nell’allegato F del bando (soggetti per cui vige la presunzione di essere colpiti dalla
crisi) vi è l’essere state colpite dalla crisi a seguito dell’aggressione della Russia contro
l’Ucraina per aver subito, direttamente o indirettamente, almeno uno dei seguenti effetti:

1) rincaro dei costi di energia e dei carburanti;

2) difficoltà di approvvigionamento e/o rincaro dei costi delle materie prime;

3) contrazione della domanda e/o interruzione di contratti e progetti esistenti;

4) mancata disponibilità o insostenibilità economica di altri fattori produttivi.

È richiesto, inoltre, il possesso di un’adeguata capacità economico-finanziaria per la
realizzazione del progetto.

Ritorna all’indice

Investimenti ammissibili

Sono finanziabili i progetti aventi ad oggetto la realizzazione di nuovi impianti o il
potenziamento di impianti preesistenti, finalizzati alla produzione e all’autoconsumo di energia
elettrica e termica da fonti rinnovabili, di potenza nominale non superiore a 1000 kWp,
comprendenti l’acquisto ed installazione di almeno uno dei seguenti impianti da installare nella
sede o unità locale dell’impresa (articolo 6, comma 1):

a)
impianti fotovoltaici;

b)
impianti di solare termico.

Sono inoltre finanziabili i seguenti sistemi strettamente connessi agli impianti sopra indicati
(articolo 6, comma 2):

a)
sistemi di accumulo funzionali allo stoccaggio di energia prodotta dagli impianti
finanziati
;

b)
sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia intelligenti inclusa la domotica al fine di
ridurre l’impronta energetica delle imprese
.

Il progetto non può essere avviato in data antecedente al
24 novembre 2022; deve essere concluso e la spesa sostenuta e rendicontata entro
il termine di 15 mesi dal ricevimento del decreto di concessione, prorogabile per un massimo di 3
mesi.

Ritorna all’indice

Spese ammissibili

Per l’acquisizione degli impianti fotovoltaici o di solare termico e relativi sistemi sono
ammissibili le seguenti spese, comprensive di eventuali costi accessori (quali ad esempio dazi
doganali, trasporto, installazione, collaudo) e strettamente attinenti alla realizzazione del
progetto e al corretto dimensionamento dell’impianto rispetto al fabbisogno energetico annuo:

a) fornitura e installazione degli impianti nuovi di fabbrica, comprese le opere
edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza strettamente necessari alla realizzazione degli
impianti;

b) fornitura e installazione dei sistemi di accumulo nuovi di fabbrica, comprese
le opere edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza strettamente necessari alla realizzazione
degli impianti, nel limite di 1.000€/kWh;

c) fornitura ed installazione dei componenti strettamente necessari al
funzionamento degli impianti e sistemi quali, a titolo esemplificativo, inverter, quadri elettrici,
cablaggi, strutture di supporto e fissaggio, trasformatori, dispositivi di sicurezza;

d) acquisto e installazione hardware, software e cablaggi necessari al
funzionamento dei sistemi di monitoraggio e gestione;

e) servizi complementari strettamente connessi alla realizzazione degli
investimenti, quali servizi per la progettazione, relazioni tecniche, direzione lavori e collaudo,
oneri per la connessione e l’esercizio dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica compresi gli
eventuali oneri associati a spese tecniche per l’adeguamento dell’infrastruttura di rete, nei
seguenti limiti percentuali rispetto alle precedenti voci di spesa ammissibile:

1) 20% per gli impianti di potenza nominale fino a 50 kWp;

2) 15% per gli impianti di potenza nominale oltre a 50 kW fino a 100 kWp;

3) 10% per gli impianti di potenza nominale sopra i 100 kWp.

Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal
24 novembre 2022 fermo restando che il progetto non può essere materialmente
completato prima che sia presentata la domanda di contributo.

 

Ritorna all’indice

Limite di spesa e di contributo

Il
limite minimo di spesa ammissibile è di
25.000,00 euro.

La spesa relativa all’impianto fotovoltaico, al netto delle spese per il sistema di accumulo e
delle spese per i servizi complementari è ritenuta ammissibile nel limite di 1.800 €/kWp.

Il
limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di
250.000,00 euro.

Ritorna all’indice

Intensità degli incentivi

L’intensità di aiuto applicabile alle spese ammissibili è del
50% per le
piccole imprese e del
40% per le
medie imprese.

Ritorna all’indice

Presentazione delle domande e concessione degli incentivi

Le imprese presentano una sola domanda di contributo a valere sul presente bando; la domanda medesima deve riguardare un unico progetto comprendente uno o più impianti elencati al comma 1 dell’articolo 6, eventualmente combinati con uno dei sistemi elencati al comma 2 dell’articolo 6, da realizzare in un’unica sede o unità locale.
La domanda deve essere presentata attraverso il sistema dedicato on line a cui si accede dalla presente sezione del sito (colonna a destra).
Alla domanda deve essere allegata la documentazione prevista redatta secondo i fac-simili pubblicati nella pagina modulistica accessibile da questa sezione del sito.

I termini di presentazione delle domande sono i seguenti:

– dalle ore 10.00 del 15 febbraio 2023
– alle ore 16.00 del 15 giugno 2023.

I contributi sono concessi entro 120 giorni dalla data di presentazione della domanda di contributo, con procedimento valutativo a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande che abbiano raggiunto il punteggio minimo di 12 punti, secondo i criteri di valutazione previsti dal bando e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Ritorna all’indice

Obblighi e vincoli dei beneficiari

Gli obblighi e i vincoli dei beneficiari sono elencati in particolare al capo VIII del
bando.

Si rammenta che i beneficiari sono tenuti a realizzare i progetti conformemente al preventivo
approvato sia per quanto concerne l’aspetto tecnico che per quanto riguarda le voci ed i relativi
valori di spesa ammessi, comunicando nei termini precisati dal bando le eventuali necessarie
variazioni.

Si evidenzia in particolare che l’attività d’impresa oggetto di finanziamento non deve cessare o
essere rilocalizzata al di fuori del territorio regionale per
3 anni, decorrenti dal pagamento finale al beneficiario.

 

Ritorna all’indice

Contatti

Direzione centrale attività produttive e turismo

TRIESTE – Via Trento 2

email: infocontributi@regione.fvg.it

pec: economia@certregione.fvg.it  

Responsabile del procedimento: dott.ssa Magda Uliana (direttore centrale) – tel
334 6205459

aspetti amministrativi: dott.ssa Maria Beatrice Colognesi (titolare di posizione organizzativa)
– tel. 335 8455911

aspetti tecnici: ing. Fabrizio Corte – tel 335 6940076


Ufficio di Trieste

Lorella Saiz

Tel. 040 3772431

lorella.saiz@regione.fvg.it

Linda De Biasio

Tel. 040 3772527

linda.debiasio@regione.fvg.it




Ufficio di Gorizia

Claudia Verbi

Tel. 0481 386379

claudia.verbi@regione.fvg.it




Ufficio di Udine

Matteo Flebus

Tel. 0432 555080

matteo.flebus@regione.fvg.it

Nicole Badolato

Tel. 0432 555977

nicole.badolato@regione.fvg.it

Giulio Emilio Persello

Tel. 0432 555732

giulioemilio.persello@regione.fvg.it




Ufficio di Pordenone

Federica Furlan

Tel. 0434 529253

federica.furlan@regione.fvg.it

Maurizio Dall’Acqua

Tel. 0434 529251

maurizio.dallacqua@regione.fvg.it

 

Ritorna all’indice

.

Vai all’articolo completo.