Conflombardia

Friuli Venezia Giulia

Conflombardia

Territori del Friuli Venezia Giulia

Inquinamento – www.regione.fvg.it

14 Apr, 2023



Azioni e provvedimenti per la tutela dall’inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico e luminoso.

atmosferico

Le emissioni di sostanze inquinanti alterano la composizione chimica dell’atmosfera ed
influenzano la qualità dell’aria che respiriamo.

Le cause dell’inquinamento atmosferico sono da individuare nelle attività di produzione e
utilizzo di combustibili fossili, di carburanti, dell’attività industriale, dell’estrazione dei
minerali, dell’incenerimento dei rifiuti e dall’attività agricola. L’attenzione rivolta
all’inquinamento atmosferico deriva ovviamente dai rischi per la salute umana e dai danni agli
ecosistemi e ai materiali, con particolare riguardo ai monumenti.

I rischi per la salute sono stati osservati in cambiamenti nella mortalità e frequenza delle
malattie sia a breve che a lungo termine.

La Regione Friuli Venezia Giulia, mediante il rilascio di specifiche autorizzazioni che
fissano per ogni inquinante le soglie di emissione consentite, controlla le attività di emissione.

La Giunta regionale, in attuazione di quanto previsto dagli articoli 6 e 7 del d.lgs.
351/1999 ha approvato, con deliberazione n. 421 del 4 marzo 2005, il “Piano d’azione per il
contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico”, quale primo
essenziale strumento di pianificazione dell’intervento regionale.

Nell’ambito del citato Piano di azione sono state effettuate la “zonizzazione” del territorio
regionale, la valutazione della qualità dell’aria, nonché l’individuazione dell’autorità competente
alla gestione delle situazioni di rischio di superamento dei limiti fissati dalla normativa nella
figura dei sindaci dei comuni compresi nelle zone di Piano.

Ritorna all’indice

Vai all’articolo completo.