La Regione Toscana ripropone all’Expo di Osaka 2025 la mostra ‘Genio Toscano. La creatività oltre lo spazio e il tempo’, inaugurata nello spazio del Padiglione Italia dedicato alla settimana toscana. La mostra è organizzata dalla Regione con il supporto di Fondazione Sistema Toscana.
E’ un tributo al patrimonio manifatturiero toscano, frutto della storia di imprese e del loro legame con il territorio regionale, di intuizioni, talenti e capacità produttive che hanno reso possibile la realizzazione di oggetti iconici che vanno oltre lo spazio e il tempo.
La mostra celebra l’eccellenza del patrimonio manifatturiero toscano attraverso il racconto di alcune storie di
Sono oggetti, dalla Vespa alle porcellane della Richard Ginori, passando per i modelli di Ferragamo, la Ultrafragola della Poltronova e tanti altri manufatti, che hanno segnato il panorama del design, dello stile, della qualità e dell’innovazione a livello internazionale.
“Con questa mostra – spiega l’assessore regionale all’economia e al turismo, Leonardo Marras – vogliamo raccontare il cuore della Toscana: una terra dove la creatività, l’ingegno e la capacità di innovare si fondono in un patrimonio che guarda al futuro. E’ l’occasione per mostrare quanto il saper fare toscano sia capace di dialogare con il mondo, restando fedele alle proprie radici ma aprendosi con intelligenza all’innovazione. Ringrazio le aziende che hanno reso possibile questo progetto: portiamo a Osaka non solo oggetti iconici, ma storie di passione, ricerca e bellezza. È anche così che la Toscana costruisce nuove connessioni e crea opportunità, contribuendo con orgoglio alla visione del Padiglione Italia per Expo 2025”.
“Abbiamo fortemente voluto – fa eco il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo – portare questa mostra anche all’interno di Expo perché racconta al meglio, attraverso alcuni prodotti iconici della nostra manifattura, quanto la Toscana sia luogo in grado di tenere insieme passato e futuro, tradizione e innovazione. Ma la nostra presenza a Osaka è molto di più: è la possibilità di raccontare la nostra regione non solo attraverso la sua storia, la sua arte, la sua cultura, ma anche come luogo di grandi opportunità e di capacità di guardare al futuro. La nostra ambizione è fare della Toscana un punto di riferimento a livello mondiale nel campo dell’innovazione e un luogo in grado di attrarre sempre più investimenti dalle altre parti del mondo. In questo senso siamo convinti che il Giappone, con le sue tante realtà all’avanguardia, possa essere uno dei mercati a cui guardare con maggiore interesse nell’ottica di rafforzare le relazioni industriali e commerciali”.
Insomma il percorso espositivo accompagna il pubblico di Expo in un viaggio attraverso i valori che da sempre caratterizzano la produzione manifatturiera della Toscana: capacità intuitiva e originalità, sapienza del saper fare, abilità creativa, maestria nel creare oggetti iconici.