Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

L’informazione è la migliore prevenzione

30 Gen, 2018

Perché abbiamo deciso di dar vita al progetto Sicurezza Channel?
Perché semplicemente parlare di Sicurezza significa fare Prevenzione! I risultati statistici dimostrano come la ricerca criminologica possa fornire un contributo concreto alla previsione dei furti in abitazione, dov’è importantissimo conoscere le modalità e le probabilità di come un reato possa accadere, permettendoci così di adottare contromisure preventive più idonee ed efficaci.

Come usare i dati

Le persone possono usare queste indicazioni per prendere consapevolezza su come proteggere i propri beni, i propri valori, i propri affetti ed i propri famigliari, mettendo in pratica azioni di prevenzione aumentando la propria sicurezza.
Le amministrazioni locali potrebbero partire da indicazioni come queste per amplificare e concentrare le proprie risorse in termini di pattugliamento del territorio nelle aree in cui le abitazioni sono più soggette a questo tipo di rischio.
Le aree a maggiore rischio sono senza dubbio quelle con la più alta percentuale di furti e rapine registrate nell’ultimo periodo preso in analisi, in particolare quelle proprietà private che hanno già subito furti seriali e ripetuti.
Lo Stato o gli organi amministrativi potrebbero favorire incentivi per l’acquisto di sistemi di protezione per le nostre abitazioni, i nostri uffici, i nostri negozi ed aziende, per offrire maggior sicurezza e tutela ai cittadini.

Quale futuro

In un immediato futuro costruttori edili, progettisti e professionisti potrebbero aggiornare gli standard per la costruzione di nuove abitazioni definendo uno schema di certificazione riguardante la sicurezza contro i rischi di intrusione; offrendo inoltre riqualificazione per gli edifici esistenti.
Uno studio europeo sulla criminalità ha dimostrato scientificamente, ad esempio, che sensibilizzando maggiormente i residenti rispetto ai rischi nel proprio quartiere è stato possibile ridurre fino al 25% le probabilità di subire furti e rapine.

Informazione costante

Una corretta informazione inoltre può favorire l’adozione di misure semplici ed immediatamente applicabili per scoraggiare i potenziali autori di reato. Le amministrazioni comunali potrebbero ad esempio coinvolgere maggiormente i cittadini delle aree considerate a rischio promuovendo iniziative volte a risolvere i problemi di sicurezza del loro quartiere. Questo può permettere una maggiore responsabilizzazione dei cittadini rispetto al contributo che possono dare alla sicurezza ed alla prevenzione nella propria zona. Diversi studi effettuati in Gran Bretagna hanno poi evidenziato come l’adozione di programmi specifici di controllo del vicinato (Neighborhood Watch) possano generare una riduzione tra il 16% e il 26% dei reati, soprattutto se inseriti in un più ampio programma di politiche di prevenzione.

L’esperienza  per migliorare le soluzioni

L’esperienza applicata alla consulenza di personale specializzato, in questo senso, ha anche il compito di valutare se e come determinati interventi utilizzati in passato abbiano portato ai risultati attesi.La migliore soluzione adottabile ancora oggi si fonda su un approccio integrato tra prevenzione e contrasto; questo risultato lo si ottiene attraverso un’accurata valutazione del rischio in relazione all’efficacia delle risorse impiegate per contrastarlo.

Questa è SicurezzaChannel e qui parliamo di Sicurezza!

Articoli recenti

Le aree di competenza del portale Espertorisponde.top: un ecosistema che unisce professionisti e imprese in ogni settore

Le aree di competenza del portale Espertorisponde.top: un ecosistema che unisce professionisti e imprese in ogni settore