Riprendiamo la nostra riflessione e le proposte concrete, come sempre, a vantaggio dei nostri Associati: degli Imprenditori, delle Partite Iva.
Perchè La Tragedia dei Loculi Troppo Corti ? Per introdurre il Secondo Assoluto della Qualità
Il secondo Assoluto della Qualità riguarda il Sistema per migliorare la Qualità.
In che modo possiamo conformarci ai Requisiti, ricordiamo il Primo Assoluto della Qualità : Qualità è Conformità ai Requisiti, e rendere la Qualità parte integrante del nostro lavoro?
Un modo tradizionale per garantirci la Qualità sono la verifica oppure l’ispezione, in base alle quali possiamo decidere se il lavoro fatto è conforme o no. Verifica ed ispezione che purtroppo hanno la caratteristica di venir effettuate molto spesso durante il processo od addirittura alla fine del processo stesso. E talvolta affidate a personale non perfettamente attrezzato o formato. Certo a modo loro sono efficaci. Ma quando falliscono, sono catastrofi aziendali. Consentite qualche caso davvero rumoroso e sconcertante. E siamo alla Tragedia Dei Loculi Troppo Corti. Nei primi anni ’90 furono costruiti nuovi loculi al cimitero di una splendida città toscana. Nessuno forse si era preoccupato di verificare esattamente le misure standard o corrette di questa specifica estrema dimora terrena. Risultato enorme imbarazzo nel constatare, nel corso delle cerimonie di commiato dai cari estinti, che i loculi erano troppo corti…… Amen. Andiamo oltre. La più nota bibita gasata del mondo nel 2016 è venuta alla ribalta per aver ospitato in una lattina lana frammenti di pietre i resti di uno insetto probabilmente uno scarafaggio tracce di plastica e legno . In una bottiglia della medesima bevanda è stata rinvenuta una lucertola in decomposizione! Ed in un contenitore della bevanda più fieramente concorrente della precedente, trovato un preservativo. Che cosa può succedere: i controlli a campione nelle produzioni ovvero le verifiche tardive in magazzino anziché in linea od infine la peggiore delle situazioni cioè la mancanza di verifiche adeguate ed efficaci. Per cattiva gestione del tempo per mancanza di risorse dedicate per ignoranza per eccesso di sicurezza in noi stessi per. L’unica risposta davvero efficace e risolutiva è la Prevenzione. Cominciamo a comprendere che I Quattro Assoluti della Qualità sono intimamente connessi tra di loro!
La Prevenzione
Per migliorare la Qualità occorrono delle politiche e dei sistemi basati sul principio della Prevenzione. La prevenzione è più efficace della cura: siamo tutti d’accordo, naturalmente. Ma che cosa intendiamo quando usiamo la parola prevenzione? La Prevenzione significa far sì che qualcosa NON accada. Che cosa richiede la Prevenzione ? Richiede innanzitutto di stabilire una Politica Aziendale in grado di guidare i nostri sforzi a migliorare. Per Politica Aziendale intendiamo una dichiarazione di che cosa si vuole realizzare. Ad esempio: azzerare gli infortuni sul lavoro oppure ridurre i reclami sui ritardi di servizio. Per realizzare una politica, occorre un Sistema in grado di renderla operante. I sistemi necessari per attuare le politiche sopra elencate potrebbero includere: Attrezzature addestramento procedure standard di sicurezza appropriati cartellonistica ad hoc valorizzazione dei comportamenti virtuosi. Ovvero verificare i criteri che guidano le pianificazioni dei nostri servizi interpellare gli addetti per condividere le criticità verificare che i turni siano adatti. Quando le politiche ed i sistemi sono operanti possiamo iniziare a migliorare i singoli processi di lavoro e a prevenire i problemi.
La Prevenzione si attua in quattro Fasi: Definire l’output cioè il risultato che si vuole ottenere Definire il processo che deve produrre l’output che vogliamo Provare il funzionamento del Processo ed infine metterlo in pratica e verificare se quanto e come l’output rispecchia i Requisiti. In difetto valutare dove come intervenire per rimediare alla Non Conformità
Ognuno di noi Partite Iva aziende imprenditori artigiani negozianti commercianti deve impegnarsi con la massima attenzione per verificare se e come attuiamo Politiche Aziendali e Sistemi che garantiscano quanto più possibile un ambiente di vera prevenzione per i nostri prodotti e servizi.
Questo dunque è il secondo dei Quattro Assoluti della Qualità