Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Conflombardia Incentivo Io Lavoro

16 Nov, 2020

Con questo articolo Conflombardia  inizia una serie dedicata alle Partite Iva che vogliono assumere nuovi collaboratori strumenti disponibile e poco conosciuti. Conflomabardia aiuta i suoi associati  come?  La mission è tutelare, informare e formare le Partite Iva e i loro Collaboratori, inoltre promuovere le Partite Iva associate.

Per Aziende che Assumono Giovani Disoccupati

L’incentivo Io lavoro è un’agevolazione contributiva per le aziende che decidono di assumere, nel 2020, giovani disoccupati mediante contratti a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o contratto di apprendistato professionalizzante.

Per usufruire dell’agevolazione, è necessario utilizzare il bonus lavoro entro il 28 febbraio 2022.

L’importo massimo agevolabile è di 8.060€ annui, da suddividere su una durata massima di 12 mesi.

Io lavoro che tipologia di incentivi prevede?

L’incentivo può essere richiesto da tutte le aziende ubicate nelle regioni:

  • Meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia)
  • In transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna)
  • Più sviluppate (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e Bolzano, Toscana, Umbria, Marche e Lazio).

L’esonero contributivo previsto è rivolto a chi assume:

  • Lavoratori dai 16 ai 24 anni;
  • Lavoratori con più di 25 anni di età privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi.

Il bonus Io lavoro 2020 prevede un importo massimo agevolabile pari a 8.060€ annui, da suddividere su una durata massima di 12 mesi. Per utilizzare il beneficio, è necessario presentare domanda all’INPS.

Che tipologia di contratti prevede Il bonus assunzione Io lavoro?

L’agevolazione Io lavoro verrà riconosciuta per le seguenti tipologie contrattuali.

  • Contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione
  • Apprendistato professionalizzante.
  • Il bonus è riconosciuto anche in caso di tempo parziale o trasformazione da un tempo determinato a un tempo indeterminato. Esclusi, invece, i contratti domestici, occasionali o intermittenti.

Come richiedere l’agevolazione Io lavoro?

Per usufruire del bonus io Lavoro, è necessario inviare una domanda preliminare di ammissione all’INPS, mediante l’apposito modulo telematico. Una volta inviata la richiesta, l’Inps effettuerà una serie di verifiche. Determinerà l’importo dell’incentivo, in base alla durata e alla retribuzione del contratto sottoscritto, e controllerà i requisiti per l’ammissione al beneficio.

Dopo aver riscontrato l’effettiva presenza dei requisiti e verificato i fondi disponibili, l’inps invierà l’avvenuta prenotazione dell’importo dell’incentivo per l’azienda. Entro 10 giorni dalla ricezione di questa conferma, il datore di lavoro deve effettuare l’assunzione e confermare la sua volontà di ricevere tale incentivo.

Riassumiamo quali siano le caratteristiche necessarie per Bonus Io lavoro

  • A chi si rivolge.  Tutte le aziende
  • Validità. Da utilizzare entro il 28 febbraio 2022
  • Target. Giovani lavoratori under 25. Over 25 disoccupati da almeno 6 mesi
  • Incentivo. Importo massimo agevolabile pari a 8.060€ annui
  • Contratto. Tempo indeterminato. Apprendistato professionalizzante. Trasferimento da tempo determinato a tempo indeterminato
  • Cumulabilità. Bonus assunzione giovani under 35

Conflombardia con il suo Team per informazioni e necessita contattaci segreteria@conflombardia.com

Articoli recenti