Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Conflombardia Apprendistato

18 Nov, 2020

Con questo articolo Conflombardia  inizia una serie dedicata alle Partite Iva che vogliono assumere nuovi collaboratori strumenti disponibile e poco conosciuti. Conflomabardia aiuta i suoi associati  come?  La mission è tutelare, informare e formare le Partite Iva e i loro Collaboratori, inoltre promuovere le Partite Iva associate.

Apprendistato e Sgravi Contributivi

L’apprendistato è una tipologia di contratto particolarmente apprezzata, dal momento che consente ai datori di lavoro di ricevere notevoli sgravi contributivi e altri vantaggi economici e normativi. 

L’apprendistato può essere proposto da qualsiasi tipologia di azienda ai giovani d’età compresa tra i 15 e i 29 anni.

Ne esistono varie tipologie, ma tutti prevedono l’obbligo, per il datore di lavoro, di assicurare la formazione al lavoratore a cui si propone il contratto.

Età limite e benefici per le aziende

Contratto apprendistato

Il contratto di apprendistato è a tutti gli effetti un tempo indeterminato, rivolto ai ragazzi dai 15 ai 29 anni d’età. Il contratto deve essere di almeno 6 mesi e di massimo 3 anni.  La caratteristica fondamentale è l’obbligo, per il datore di lavoro, di fornire all’apprendista la formazione necessaria all’acquisizione di competenze professionali o alla riqualificazione delle stesse.

Mentre l’apprendista impara dunque una tipologia di professione, il datore di lavoro e l’azienda possono usufruire di alcuni benefici, come.

  • Aliquota fiscale ridotta.
  • Agevolazioni riservate all’apprendistato di primo e terzo livello.
  • Possibilità di sotto inquadramento o di riduzione percentuale della retribuzione.
  • Esonero dalla base di calcolo per l’applicazione di particolari istituti previsti dalla legge o dalla contrattazione collettiva.

Nel momento in cui si verifica la prosecuzione del contratto di apprendistato in rapporto a tempo indeterminato, l’azienda può usufruire dell’esonero dal versamento del 50% dei contributi a suo carico, per un limite massimo di 3.000€ annui e un periodo massimo di 12 mesi.

Quante tipologie di apprendistato esistono?

  • Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, destinato ai giovani tra i 15 e i 29 anni.
  • Contratto di apprendistato professionalizzante per i giovani dai 18 oppure 17 se in possesso di qualifica professionale ai 29 anni.
  • Apprendistato di alta formazione e ricerca per giovani dai 18 ai 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o diploma professionale.

Come richiedere le agevolazioni previste dall’apprendistato?

L’apprendistato garantisce una serie di agevolazioni economiche, normative e contributive. Per approfittarne, è necessario comunicare all’INPS l’attivazione della tipologia contrattuale prevista.

L’apprendistato prevede la forma scritta del contratto, del patto di prova e del piano formativo individuale, che può essere anche parte integrante del contratto stesso.

In caso di apprendistato professionalizzante, è previsto l’obbligo per gli imprenditori con più di 50 dipendenti di proseguire il rapporto di lavoro a tempo indeterminato con almeno il 20% degli apprendisti. In caso contrario, non sarà possibile per l’azienda assumere altri apprendisti.

Con l’apprendistato professionalizzante, possono essere assunti anche lavoratori in mobilità o percettori di un trattamento di disoccupazione. In questo caso, data la finalità di riqualificazione professionale, non sono previsti limiti di età.

Riassumiamo quali siano le caratteristiche necessarie per Apprendistato

  • A chi si rivolge.  Tutti i settori di attività
  • Validità. Durata massima dell’apprendistato 3 anni
  • Target. Lavoratori dai 15 ai 29 anni
  • Incentivo. Agevolazioni economiche, normative e contributive
  • Contratto. Apprendistato per la qualifica professionale. Apprendistato professionalizzante. Apprendistato di alta formazione
  • Cumulabilità. Garanzia giovani

Conflombardia con il suo Team per informazioni e necessita contattaci segreteria@conflombardia.com

 

Articoli recenti