Nozione di gas naturale. In questo articolo e in quelli successivi vengono illustrati alcuni aspetti della liberalizzazione poco conosciuti al di fuori del settore
Il gas naturale è una miscela di diversi gas, sia idrocarburi. Cioè composti organici combustibili costituiti da carbonio e idrogeno, principalmente metano sia non idrocarburi incombustibili quali ad esempio l’anidride carbonica e l’azoto.
Nozione di gas naturale
La composizione percentuale dei vari idrocarburi costituenti la frazione combustibile, e quindi il relativo contenuto energetico calore, è variabile in funzione dell’ origine e del processo di produzione del gas nonché dell’ anzianità di funzionamento del giacimento. Pertanto il gas naturale deve essere caratterizzato misurandone periodicamente il c.d. Potere Calorifico, parametro che determina in ultima analisi il prezzo unitario dello specifico gas.
Il contenuto calorico del gas viene misurato in relazione al volume, in quanto dipende dalla quantità di gas presente in un volume predeterminato sotto certe condizioni di temperatura e pressione.
Esso costituisce una comune fonte di energia per fini sia civili che industriali, e rispetto alle altre fonti, quali il petrolio ed il carbone, l’impatto ambientale del gas è decisamente inferiore. Ed infatti, la sua combustione genera essenzialmente composti di anidride carbonica ed acqua.
Le unita’ di misura del gas
Quando si parla delle unità di misura del gas bisogna definire innanzitutto le unità di misura relative al volume, alla pressione ed al Potere Calorifico.
Volume.
Standard metro cubo Sm3 o Smc. Lo standard metro cubo esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni standard di temperatura 15 C° e pressione 1.013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica. Normale metro cubo Nm3 o Nmc.
Costituisce l’unità di misura utilizzata per il gas in condizioni normali, e cioè in relazione alla pressione atmosferica ed alla temperatura di 0°C. La relazione tra normale metro cubo e standard metro cubo è espressa dalla formula. 1Nm3= 1.056 Sm3
Pressione
- Atmosfera. Per atmosfera si intende generalmente la pressione esercitata a livello del mare da una colonna di mercurio alta 760 mm.
- Bar. E’ l’unità di misura comunemente impiegata per la pressione del gas naturale; 1 bar corrisponde a 1,013 atmosfere.
Potere Calorifico
Potere Calorifico Superiore è un indicatore del contenuto energetico del gas. S’intende la quantità di calore che si libera nella combustione completa di un metro cubo standard di gas secco alla temperatura di 15°C e alla pressione assoluta di 1,01324 bar.
Convenzionalmente il valore di riferimento per l’Italia è 38,1 MJ/Smc.