Conflombardia è il Sindacato delle Partite Iva. È un’Associazione dedicata completamente alle Piccole e Medie Imprese ed alle Partite Iva.
Presentiamo Conflombardia: la Missione
La missione di Conflombardia: tutelare e rappresentare gli interessi dei suoi Associati, sia dal punto di vista sindacale che da quello gestionale e promuoverne lo sviluppo, mantenendo rapporti con le Istituzioni a livello locale e regionale.
Conflombardia ricerca la soluzione concreta dei problemi Aziendali ed incentiva opportunità di dialogo fra Imprenditori ed Istituzioni locali, gli autentici generatori di ricchezza della comunità in cui operano e governano.
Tutti possono associarsi: le persone giuridiche, in qualità di soci ordinari, e le persone fisiche come soci sostenitori, senza diritto di voto.
Il Presidente è il dr. Giovanni Domenico Monti, Vicepresidente il dr. Marzio Maracani e Segretario Generale il sig. Enrico Bombelli.
Come nasce Conflombardia
L’Associazione nasce da una constatazione sotto gli occhi di tutti: le grandi Aziende hanno risorse che le piccole non hanno, tuttavia le piccole Aziende generano attività produttive che non sempre le grandi riescono (o non hanno interesse) a soddisfare.
È noto che le piccole e piccolissime realtà produttive sono quasi sempre il frutto della creatività e della passione di Imprenditori che decidono di mettersi in gioco in prima persona, di metterci la faccia, il proprio talento e molte, molte volte i loro capitali personali. Dunque, queste piccole e medie imprese meritano che siano dedicate loro le massime attenzioni.
Come opera Conflombardia
Accade di frequente che l’Imprenditore che avvia un’Azienda possa non conoscere appieno tutte le informazioni necessarie per l’apertura e, soprattutto, la gestione di una Partita Iva.
Si tratta di un campo talmente complesso e distante da molti Imprenditori le cui attenzioni ed energie sono impegnate, anzi totalizzate, dalle attività di conquista dei mercati, di sviluppo dei prodotti servizi, di ottimizzazione delle produzioni che si rischia di non riuscire a rispettare tutte le normative.
Più che un rischio, Conflombardia ha appurato che è una costante: ciò che varia è solo il grado di rischio che caratterizza ogni attività Imprenditoriale che ha esaminato.
Alcuni esempi: la sicurezza nei luoghi di lavoro; la nuova legge sulla privacy; la modalità di recupero dei crediti nei confronti dei clienti inadempienti; la gestione del recupero di quanto versato ma non dovuto nei confronti della Pubblica Amministrazione; gli adempimenti sottesi a qualsiasi variazione di profilo sociale; le normative relative alla gestione delle Risorse Umane, costantemente in evoluzione; ecc. Ecco perché Conflombardia mette a disposizione i suoi esperti, disponibili a studiare ogni realtà aziendale e a rispondere a tutti i dubbi ed i quesiti che possono sorgere, oltre che valutare insieme all’Imprenditore gli aspetti aziendali da ottimizzare e quelli da modificare per evitare di trovarsi in situazioni di rischio non governabili per l’integrità dell’azienda.
Questi esami portano l’Imprenditore a scegliere con piena consapevolezza quali strategie adottare.