Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Conflombardia. La figura del Revisore Legale

2 Gen, 2021

Conflombardia questa serie d’articoli per far conoscere le figure chiave nella gestione delle nostre Partite Iva e Aziende. Il revisore legale è un professionista che si occupa di revisione contabile, quindi esperto in contabilità, bilancio e controllo interno ed esterno delle scritture contabili di società di capitali, enti pubblici, privati e non profit. In generale in una molteplicità di discipline economiche e spesso giuridiche.

In Italia i revisori legali sono iscritti presso il Registro dei Revisori Legali tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, unitamente al Registro dei Tirocinanti.

Cosa fa il revisore legale

Il revisore legale certifica che il bilancio è stato redatto secondo corretti principi contabili, e l’aggiornamento continuo che ne operano la dottrina, la pratica e la normativa.

Il revisore legale dei conti non ha poteri ispettivi e non certifica i dati di bilancio e l’autenticità dei documenti. La legge attribuisce la responsabilità penale in materia di falso in bilancio esclusivamente agli amministratori della società. Il revisore è perseguibile qualora si dimostri la mala fede e il favoreggiamento.

Le società che certificano i bilanci possono legittimamente supportare i clienti anche nella redazione del bilancio d’esercizio, evitando il conflitto di interessi fra le attività di certificazione dei bilanci, e quella di consulenza amministrativa e contabile.

Il Revisore Legale conosce è in grado di applicare nella contabilità generale.

  1. Contabilità analitica e di gestione
  2. Disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati
  3. Controllo della contabilità e dei bilanci
  4. Diritto civile e commerciale
  5. Diritto fallimentare
  6. Diritto tributario
  7. Diritto del lavoro e della previdenza sociale
  8. Sistemi di informazione e informatica
  9. Economia politica e aziendale e princìpi fondamentali di gestione finanziaria
  10. Matematica e statistica

Società di revisione

Oltre alle persone fisiche, possono svolgere attività di revisione legale dei conti anche le Società di revisione regolarmente iscritte in un apposito registro. Dal 13 settembre 2012 è istituito il Registro dei revisori legali presso il Ministero dell’economia e delle finanze nel quale transitano anche le società di revisione iscritte in precedenza nell’Albo speciale tenuto dalla Consob.

Hanno diritto all’iscrizione nel registro le società che hanno la sede principale o una sede secondaria con rappresentanza stabile in Italia e rispondono ai seguenti requisiti:

  • Oggetto sociale limitato alla revisione e alla organizzazione contabile di aziende
  • Rappresentanti la società nel controllo legale dei conti e maggioranza degli amministratori iscritti nel registro
  • Delle società regolate nei capi II, III e IV del titolo V del libro V del codice civile, maggioranza numerica e per quote dei soci costituita da iscritti nel registro
  • Nelle società regolate nei capi V, VI e VII del titolo V del libro V del codice civile, maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria spettante a persone fisiche iscritte nel registro
  • Nelle società regolate nei capi V e VI del titolo V del libro V del codice civile, azioni nominative e non trasferibili mediante girata
  • Per le società semplici si osservano le modalità di pubblicità previste dall’art. 2296 del codice civile
  • Per le società iscritte nell’albo previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 1975, n. 136 non è richiesta l’iscrizione nel registro

Articoli recenti