Novità relative ai prestiti fino a 30.000 euro con Garanzia Mcc. La Legge di Bilancio 2021 ha infatti aumentato la durata degli stessi, esteso la platea dei beneficiari e rettificato le modalità di calcolo del tasso di interesse.
Sono previsti finanziamenti agevolati assistiti da una copertura pari al 100%, sia in garanzia diretta che in riassicurazione, di importo non superiore a 30.000 euro e comunque non superiore.
- 25% del fatturato dell’ultimo bilancio o ultima dichiarazione se non disponibili è accettata anche una autocertificazione
- Il doppio della spesa salariale annua del beneficiario compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell’impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti dell’ultimo bilancio o ultima dichiarazione qualora non disponibili accettata anche altra documentazione idonea o autocertificazione.
L’importo massimo del prestito di 30mila euro è inoltre riferito all’ammontare complessivo ottenibile da ogni beneficiario, ammontare richiedibile anche attraverso più finanziamenti, comunque sempre considerando i parametri fissati ai precedenti punti. La durata massima dei finanziamenti fino a 30mila euro garantiti ,viene quindi estesa da 10 a 15 anni, confermando il periodo di ammortamento pari a 24 mesi.
Chi può beneficiare del prestito
Vengono stabilite nuove categorie di beneficiari, estendendo quindi la platea alle società di agenti in attività finanziaria, alle società di mediazione creditizia e alle società disciplinate dal testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia Tub, identificate dal codice Ateco K 66.21.00.
La nuova platea di beneficiari è quindi costituita da.
- Le piccole e medie imprese;
- Le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni, comprese le associazioni professionali e le società tra professionisti;
- Le persone fisiche esercenti attività di cui alla sezione K del codice Ateco. In particolare, sono ammissibili ditte individuali, professionisti persone fisiche e studi professionali che svolgono una delle seguenti attività: 660000, 661000, 661100, 661200, 661900, 661910, 661920, 661921, 661922, 661930, 661940, 661950, 662000, 662100, 662200, 662202, 662203, 662204, 662900, 662901, 662909;
- Le società che presentano i seguenti codici Ateco 2007 indicati nella circolare del Mediocredito Centrale n. 1 2021
- 19.20 Attività di promotori e mediatori finanzia
- 19.21 – Promotori finanziari
- 19.22 Agenti, mediatori e procacciatori di prodotti finanziari
- 21.00 Attività dei periti e liquidatori indipendenti delle assicurazioni.
Esclusioni
Dal 1 gennaio 2021 vengono però escluse dalla platea dei beneficiari dei prestiti fino a 30mila euro gli Enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Adeguamento dei finanziamenti già erogati
Per i finanziamenti che, alla data del 13 gennaio 2021, sono già ammessi all’intervento del Fondo ma non ancora erogati, a seguito dell’adeguamento alle nuove condizioni, la banca intermediario finanziario confidi deve inviare al Fondo una richiesta di conferma della garanzia già concessa.
Al contrario per i finanziamenti già erogati, alla data del 13 gennaio 2021, l’adeguamento alle nuove condizioni potrà essere effettuato:
- Tramite un nuovo finanziamento finalizzato all’estinzione del precedente finanziamento;
- Oppure attraverso la sottoscrizione stipula di un addendum al contratto del finanziamento precedente.
In alternativa, si potrà mantenere il precedente finanziamento e richiedere un importo aggiuntivo attraverso la stipula di un contratto di finanziamento distinto dal precedente ma con la predisposizione di un piano d’ammortamento separato.
Tasso di interesse applicato
La legge di Bilancio 2021 ha inoltre modificato anche il metodo di determinazione del tasso di interesse massimo da applicare ai finanziamenti.
Ai sensi del comma 218, il tasso di interesse applicato ai finanziamenti oggetto di richiesta di garanzia, non dovrà però essere superiore allo 0,20% aumentato del valore, se positivo, del tasso di Rendistato con durata analoga al finanziamento stesso.
Il Sito Ufficiale che si occupa dei Moduli e della loro richiesta è il Fondo di Garanzia, che per comodità puoi consultare direttamente qui.
Per renderti inoltre più semplice la ricerca del Modulo giusto e che fa al caso della tua impresa e possibile contattare il nostro Team di Conflombardia. Prenota l’appuntamento nell’area l’Esperto Risponde.