Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Comunità Km0: le relazioni come motore della comunità

4 Mag, 2022

Conflombardia è il sindacato della comunità. Attenta allo sviluppo della comunità nella sua totalità si presenta come un’associazione volta alla valorizzazione del territorio e delle relazioni che insistono su di esso. Con una connotazione locale e un respiro nazionale, Conflombardia promuove lo sviluppo dei rapporti tra i principali protagonisti della comunità: istituzioni, lavoratori e associazioni, nonché scuole, luoghi di culto e ambito sanitario.

Comunità Km0 trasforma la mission aziendale di Conflombardia in un progetto concreto, con dei risultati tangibili sul territorio e nella comunità. Nell’articolo un’intervista al Segretario Generale di Conflombardia Enrico Bombelli, coordinatore di Comunità Km0.

Da cosa nasce l’idea di Comunità Km0?

“Mai come oggi ci si è resi conto dell’importanza delle relazioni interpersonali. Ogni comunità si basa su una serie di valori condivisi che la definiscono in quanto tale, e al suo interno operano degli attori sociali che aiutano a mantenerla viva e farla crescere. Comunità Km0 vuole essere un punto di incontro tra comuni, istituzioni, mondo del lavoro, associazioni, mondo della sanità, scuole e spazi religiosi. I cittadini e gli imprenditori rappresentano il fulcro di Comunità Km0: sono loro che, tramite la partecipazione attiva, riescono a rendere la comunità ricca di valore. Conflombardia con Comunità Km0 pensa di poter essere utile per tutti gli attori imprenditoriali, istituzionali e non presenti sul territorio italiano, e il suo obiettivo è quello di sostenerli mettendoli in relazione tra di loro. Solo aumentando le relazioni una comunità riesce a crescere e a promuovere una condizione di vita serena e favorevole ai suoi abitanti”.

In cosa consiste Comunità Km0?

“Comunità Km0 è sia un portale online che si presenta come una vetrina promozionale per i tesserati Conflombardia, sia uno spazio di incontro fisico tra i diversi protagonisti che popolano una comunità. Conflombardia con Comunità Km0 agisce realmente sul territorio, suona i campanelli e incontra sia gli imprenditori che le istituzioni. Il nostro punto di forza è il rapporto one to one che viene a crearsi con gli attori della comunità. Il progetto riesce ad essere performante proprio per questo: oltre alla parte digitale, diamo largo spazio anche alla vita vissuta nel rapporto con il territorio e con la comunità”.

Quali sono i comuni attivi in Comunità Km0?

“Conflombardia con Comunità Km0 per ora dà rilievo ai dodici capoluoghi lombardi, per arrivare a coprire tutti i comuni lombardi sopra i diecimila abitanti entro la fine dell’anno. In futuro daremo spazio anche a comunità più piccole. Il nostro è un progetto allargato che intende estendere il più possibile il concetto di comunità: nel tempo vogliamo andare sempre di più in profondità”.

La componente umana è molto forte in Conflombardia, e l’impegno messo in campo nel creare relazioni tra i diversi protagonisti che popolano la nostra comunità è evidente. Come afferma lo stesso Bombelli: “Per Conflombardia la comunità è tutto, a prescindere dal sesso, dal colore e dall’idea politica. La comunità è una, e se la comunità va bene, tutto viaggia bene”.

Ringrazio il Segretario Bombelli per l’intervista. È possibile raggiungere il portare Comunità Km0 consultando il seguente sito: www.comunitàkm0.com

 

 

Articoli recenti