La provincia di Verbano-Cusio-Ossola si trova nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell’Italia. Il suo nome deriva dai tre principali distretti che la compongono: Verbano, Cusio e Ossola. La provincia confina a nord con la Svizzera, ad ovest con la Valle d’Aosta, a sud-ovest con la provincia di Vercelli, a sud con quella di Novara e ad est con quella di Varese.
Il territorio della provincia di Verbano-Cusio-Ossola è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, dai monti alle valli, dalle foreste alle pianure. La zona montuosa è dominata dalle Alpi, con le vette più alte che superano i 4.000 metri di altezza. Tra le valli, spicca la Val Grande, che è il più grande parco naturale della regione.
La pianura, che si estende nella parte meridionale della provincia, è costituita dalle terre coltivate della pianura Padana. Questa è una delle principali aree agricole d’Italia, nota per la produzione di riso, frutta e verdura.
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è suddivisa in 77 comuni, distribuiti in quattro valli principali: Val d’Ossola, Val Vigezzo, Val d’Intrasca e Val Cannobina. Ognuna di queste valli ha le sue caratteristiche e attrattive.
La Val d’Ossola è la valle più grande della provincia, situata nella parte nord-orientale del territorio. È attraversata dal fiume Toce e circondata dalle Alpi. È una zona ideale per il trekking e l’arrampicata, ma anche per la pesca e la caccia.
La Val Vigezzo, o Valle dei Pittori, è situata nella parte centrale della provincia. È famosa per le sue bellezze naturali e il suo patrimonio artistico, con molti dipinti e sculture che decorano le chiese e i musei locali.
La Val d’Intrasca è una valle nascosta, situata nella parte sud-orientale della provincia. È meno frequentata dai turisti, ma è una zona ideale per le passeggiate nella natura e la scoperta di antichi borghi.
La Val Cannobina, situata nella parte occidentale della provincia, è una valle di origine fluviale, attraversata dal fiume Cannobino. È una zona ideale per il turismo estivo, grazie alla presenza di numerosi laghi e corsi d’acqua.
In sintesi, la provincia di Verbano-Cusio-Ossola è un territorio molto vario e affascinante, con molte opportunità per il turismo, la cultura e il divertimento. Le quattro valli principali offrono molte attrazioni, dalle vette alpine alle pianure fertili, dalle bellezze naturali alle testimonianze storiche e artistiche.