La provincia di Pescara è situata nella regione Abruzzo, nel centro-sud dell’Italia. Il suo territorio si estende dalla catena montuosa dei Monti della Laga a nord-ovest, fino alle spiagge del mar Adriatico a est.
La provincia di Pescara è suddivisa in 46 comuni e comprende una vasta area geografica che si divide in diverse valli e pianure. Le principali valli della provincia di Pescara sono la Valle Peligna, la Valle del Pescara e la Valle del Fino. La Valle Peligna, che si trova nella parte settentrionale della provincia, è caratterizzata dalla presenza del fiume Aterno, che scorre attraverso i paesaggi montuosi e boscosi del Parco Nazionale della Majella. La Valle del Pescara, situata nella parte centrale della provincia, è invece attraversata dal fiume omonimo, che dà il nome alla provincia. Questa valle è caratterizzata da una pianura fertile e dalla presenza di numerose aziende agricole che producono frutta, verdura e altri prodotti tipici dell’Abruzzo. Infine, la Valle del Fino si estende nella parte sud-orientale della provincia ed è caratterizzata dalla presenza del fiume Fino, che attraversa paesaggi collinari e boscosi.
Oltre alle valli, la provincia di Pescara presenta anche diverse pianure, tra cui la Piana di Navelli e la Piana di Sassa. La Piana di Navelli, situata nella parte settentrionale della provincia, è caratterizzata da una vasta area coltivata a zafferano, una delle produzioni tipiche della zona. La Piana di Sassa, situata nella parte sud-orientale della provincia, è invece caratterizzata dalla presenza di numerose aziende vitivinicole che producono vini pregiati come il Montepulciano d’Abruzzo.
In sintesi, la provincia di Pescara presenta una vasta area geografica che si divide in diverse valli e pianure, ognuna caratterizzata dalla propria specificità ambientale e agricola. Le valli, come la Valle Peligna, la Valle del Pescara e la Valle del Fino, offrono paesaggi montuosi, collinari e boscosi, mentre le pianure, come la Piana di Navelli e la Piana di Sassa, sono caratterizzate dalla presenza di numerose aziende agricole e vitivinicole. Insieme, questi elementi creano un territorio ricco di diversità e di bellezza naturale, che rappresenta una delle principali attrazioni dell’Abruzzo.