La provincia di Asti è situata nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell’Italia. Il territorio della provincia è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle valli alle colline e alla pianura.
In particolare, la provincia di Asti si divide in due grandi zone: la zona collinare e la zona pianeggiante. La zona collinare comprende la parte nord-occidentale della provincia, ed è caratterizzata da una serie di rilievi che si estendono dalle Langhe fino alla Val Borbera. In questa zona si trovano numerosi borghi e paesi medievali, oltre a una grande quantità di vigneti che producono alcuni tra i più pregiati vini italiani, come il Barolo, il Barbaresco e il Moscato d’Asti.
La zona pianeggiante, invece, comprende la parte sud-orientale della provincia, ed è caratterizzata da una vasta pianura alluvionale. In questa zona si trova la città di Asti, il capoluogo della provincia, nonché numerosi comuni che si sviluppano lungo il corso del fiume Tanaro, come Nizza Monferrato e Canelli. La pianura è caratterizzata dalla presenza di numerose colture agricole, tra cui spiccano i vigneti, ma anche le coltivazioni di frutta e ortaggi.
Oltre alla divisione tra zona collinare e zona pianeggiante, la provincia di Asti presenta numerose valli, ognuna caratterizzata da peculiarità differenti. Ad esempio, la Val Bormida, situata nella parte sud-ovest della provincia, è una zona molto panoramica e verde, che offre la possibilità di praticare numerosi sport all’aria aperta. La Val Tiglione, invece, situata nella parte orientale della provincia, è una zona molto suggestiva, caratterizzata dalla presenza di numerosi borghi medievali e da una grande quantità di vigneti.
In generale, la provincia di Asti è una zona molto interessante dal punto di vista paesaggistico e culturale. La presenza di numerosi borghi e paesi medievali, le splendide colline ricoperte di vigneti, la pianura alluvionale, offrono molte opportunità di svago e di scoperta del territorio.