La provincia di Cuneo si trova nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell’Italia. La sua estensione è di oltre 6.900 km² e ha una popolazione di circa 590.000 abitanti. Il territorio della provincia di Cuneo si divide in due parti ben distinte: la pianura e le valli alpine.
La pianura della provincia di Cuneo si estende nella parte meridionale della provincia, ed è delimitata a nord dalle Alpi Cozie e a sud dalle colline del Monferrato. La pianura cuneese è una zona fertile e ricca di coltivazioni agricole, tra cui spiccano i vigneti del Barolo e del Barbaresco. La città di Cuneo è il capoluogo della provincia ed è situata proprio nella zona di transizione tra la pianura e le montagne.
Le valli alpine della provincia di Cuneo sono numerose e variegate. La più estesa è la Valle Stura, che si estende per oltre 70 chilometri e raggiunge un’altitudine massima di oltre 3.000 metri. Altre importanti valli sono la Valle Grana, la Valle Maira, la Valle Varaita e la Valle Po. In queste valli si trovano numerose località turistiche, tra cui Limone Piemonte, Prato Nevoso e Frabosa Sottana, rinomate per le loro piste da sci e per le attività estive, come escursioni e mountain bike.
Le valli della provincia di Cuneo sono anche famose per la loro ricchezza culturale e storica. In particolare, la Valle Maira è stata inserita nella lista dei “Borghi più belli d’Italia” grazie ai suoi pittoreschi paesini di montagna, tra cui Elva e San Michele di Prazzo. In queste valli si possono inoltre trovare numerosi castelli e fortezze, testimonianza della storia e della tradizione militare della zona.
In sintesi, la provincia di Cuneo è un territorio molto vario e ricco di bellezze naturali e culturali. La sua divisione tra pianura e montagna crea una varietà di paesaggi e attività che la rendono una meta turistica molto interessante.