Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

La provincia di Bari

22 Feb, 2023

La provincia di Bari è una delle province più importanti della regione Puglia, situata nel sud-est dell’Italia. È nota per la sua costa spettacolare, il suo ricco patrimonio culturale e la sua cucina prelibata.

Il territorio della provincia di Bari è suddiviso in varie valli e pianure. Tra le valli più importanti ci sono la valle d’Itria, la valle del Turi, la valle della Murgia, la valle del Camastra e la valle del Ofanto. Ogni valle ha le sue caratteristiche geologiche, geografiche e climatiche, che influenzano la vegetazione e la fauna presenti nella zona.

La valle d’Itria è forse la più famosa tra le valli della provincia di Bari, ed è nota per le sue caratteristiche case bianche con tetti a cupola, chiamate “trulli”. Si tratta di una zona collinare situata nel centro della provincia, tra le città di Bari, Taranto e Brindisi. Qui, il paesaggio è caratterizzato da dolci colline, uliveti e vigneti, e la temperatura è mite tutto l’anno.

La valle del Turi si estende a nord della provincia, tra le città di Bari e Bitonto, e prende il nome dal fiume Turi che la attraversa. La zona è caratterizzata da una pianura alluvionale molto fertile, che permette una grande produzione di frutta e verdura. Tra i prodotti tipici della zona ci sono le fragole, i pomodori e le ciliegie.

La valle della Murgia si estende a sud-ovest della provincia, tra le città di Bari e Matera, ed è caratterizzata da un paesaggio tipico delle regioni mediterranee, con alberi di ulivo, mandorli e viti. La zona è anche famosa per i suoi paesaggi carsici, con doline, inghiottitoi e grotte, e per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che ospita una ricca fauna e flora.

La valle del Camastra si estende a nord-est della provincia, tra le città di Bari e Barletta, e prende il nome dal fiume Camastra che la attraversa. La zona è caratterizzata da una pianura alluvionale molto fertile, che permette una grande produzione di cereali e ortaggi. Tra i prodotti tipici della zona ci sono i ceci, le fave e le patate.

Infine, la valle del Ofanto si estende a nord della provincia, tra le città di Bari e Foggia, e prende il nome dal fiume Ofanto che la attraversa. La zona è caratterizzata da un paesaggio collinare e montuoso, con altopiani e valli che offrono panorami mozzafiato. Qui, la vegetazione è costituita soprattutto da macchia mediterranea, mentre la fauna è rappresentata da animali come la lepre, il cinghiale e il lupo.

Inoltre, oltre alle valli e alle pianure, la provincia di Bari presenta una grande varietà di paesaggi costieri, con spiagge, scogliere, calette e porti turistici. Tra le località più famose della costa barese ci sono Polignano a Mare, Monopoli, Mola di Bari e Trani, che offrono un’ampia scelta di attività e servizi turistici.

La città di Bari, capoluogo della provincia, rappresenta un importante centro culturale e commerciale della Puglia, con il suo centro storico ricco di monumenti e attrazioni turistiche, tra cui la Cattedrale di San Sabino, il Castello Svevo, la Basilica di San Nicola e il Teatro Petruzzelli.

Inoltre, la provincia di Bari è nota per la sua ricca tradizione culinaria, con piatti a base di pesce, carne e verdure, come le orecchiette con le cime di rapa, le cozze alla tarantina, la burrata e il polpo alla pignata. La produzione di olio d’oliva, vino e formaggi è anche molto diffusa nella provincia, con numerose aziende agricole che offrono visite guidate e degustazioni.

Infine, la provincia di Bari ospita anche numerose manifestazioni e feste tradizionali, come la Fiera del Levante, la Festa di San Nicola, il Carnevale di Putignano e la Sagra delle ciliegie di Turi, che rappresentano un’ottima occasione per scoprire le tradizioni locali e gustare le specialità culinarie della zona.

In definitiva, la provincia di Bari rappresenta un territorio molto vario e affascinante, che offre una grande varietà di paesaggi, attrazioni turistiche, prodotti enogastronomici e manifestazioni culturali e tradizionali.

Articoli recenti