Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

La provincia di Messina

22 Feb, 2023

La provincia di Messina è una delle nove province della Sicilia, situata nella parte nord-orientale dell’isola. Si estende su un’area di circa 3.247 km² e confina a nord con la provincia di Reggio Calabria, a est con il mar Ionio, a sud con la provincia di Catania e a ovest con il mar Tirreno. Il territorio della provincia di Messina è caratterizzato dalla presenza di numerose valli e pianure, che lo rendono un territorio molto vario e interessante dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.

La parte nord della provincia di Messina è caratterizzata dalla presenza dell’Aspromonte, una catena montuosa che si estende per circa 50 chilometri lungo la costa calabrese. L’Aspromonte è una delle zone più selvagge e incontaminate d’Italia, caratterizzata dalla presenza di fitti boschi, torrenti e cascate. Nella parte sud della provincia di Messina si trova invece il Parco dei Nebrodi, un’area naturale protetta che si estende per circa 85.000 ettari e che rappresenta uno dei polmoni verdi della Sicilia. Il parco è caratterizzato dalla presenza di numerose valli, colline e montagne, che ospitano una grande varietà di flora e fauna.

La pianura della provincia di Messina si estende lungo la costa tirrenica, a nord della città di Messina. Questa zona è caratterizzata dalla presenza di numerose coltivazioni agricole, tra cui spiccano gli agrumeti e gli oliveti. In particolare, la pianura di Milazzo è famosa per la produzione di agrumi di alta qualità, come arance, limoni e mandarini.

Le valli della provincia di Messina rappresentano una delle caratteristiche più interessanti del territorio. Tra le più importanti si possono citare la valle dell’Alcantara, la valle del Simeto e la valle del Tindari. La valle dell’Alcantara è situata a nord-est della città di Taormina ed è caratterizzata dalla presenza di un canyon scavato nella roccia lavica dal fiume Alcantara. La valle del Simeto, invece, si estende per circa 100 chilometri a sud della città di Catania ed è caratterizzata dalla presenza di una grande varietà di paesaggi, tra cui pianure, colline, valli e montagne. Infine, la valle del Tindari si estende a nord della città di Messina ed è caratterizzata dalla presenza di una laguna e di numerose specie di uccelli acquatici.

In conclusione, la provincia di Messina è un territorio molto vario e interessante dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Le sue valli e pianure rappresentano una delle caratteristiche più affascinanti del territorio, offrendo al visitatore la possibilità di scoprire una grande varietà di paesaggi e di ecosistemi diversi. La provincia di Messina è dunque un luogo ideale per tutti coloro che amano la natura e desiderano scoprire le bellezze della Sicilia.

Articoli recenti