Il 5 novembre a Roma si sono riuniti i rappresentanti della filiera vitivinicola e le amministrazioni dei tre principali produttori di vino dell’UE, Italia, Francia e Spagna che insieme rappresentano oltre l’85% della produzione europea.
All’incontro, presieduto da Damiano Li Vecchi (Direttore Generale per le Politiche Internazionali e dell’Unione europea del Ministero italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), Nicolas Cherel (Responsabile della Direzione della filiera agroalimentare della DGPE del Ministero francese dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare) ed Elena Busutil Fernandez (Direttore Generale per la Produzione Agricola e i Mercati del Ministero spagnolo dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione), hanno partecipato le principali organizzazioni rappresentative del settore dei tre Paesi.
Con l’incontro sono state rafforzate le relazioni tra i produttori e le Amministrazioni dei tre Paesi, nel comune intento di rafforzare il dialogo e la collaborazione al fine di condividere posizioni unitarie volte a difendere il settore a livello europeo e internazionale.
Al centro del confronto, l’analisi della delicata situazione di mercato e delle relative prospettive, l’adeguatezza degli strumenti a disposizione, in particolare il Pacchetto vino e la futura PAC 2028-2034.
È emersa la preoccupazione del mondo produttivo rispetto alla situazione di incertezza del mercato, una situazione che merita la dovuta attenzione da parte delle…












