Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO. Lollobrigida: un riconoscimento alla bellezza e alla sapienza contadina italiana – www.masaf.gov.it

27 Ago, 2025

“I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell’uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità che da secoli trasforma il sacrificio in armonia, la terra in cultura, l’agricoltura in patrimonio condiviso”. Commenta così il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, la notizia di questo importante riconoscimento che ha ricevuto il territorio costiero. 

I limoneti, i vigneti e gli uliveti di Amalfi sono entrati ieri nel Pantheon dei paesaggi agricoli insieme a due località del Giappone: i frutteti di Mikan nella Prefettura di Wakayama, e la gestione sostenibile dell’acqua e sistema agricolo, forestale e zootecnico rielaborato dall’antica produzione di ferro Tatara nella regione di Okuizumo. Il direttore generale della FAO QU Dongyu si è congratulato con Roma e Tokyo dicendo che continuerà il “supporto della FAO alle comunità agricole nel mondo per salvaguardare il patrimonio agricolo e le soluzioni che offre per garantire a tutti un futuro alimentare migliore”.

Per l’Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave, segno del valore non solo economico…

Vai all’articolo completo.

Articoli recenti