Contributo a fondo perduto del 50% per le imprese bresciane. La Camera di Commercio di Brescia, allo scopo di incentivare e promuovere la nuova imprenditorialità bresciana eroga contributi per gli investimenti volti alla creazione di nuove imprese, anche cooperative, stanziando un fondo di 415.000 euro.
Quali sono i beneficiari dell’agevolazione?
Sono beneficiari dell’agevolazione. Le nuove imprese Mpmi costituite nel 2020 che.
- Abbiano sede legale e o unità locale, operativa, nella provincia di Brescia e siano iscritte al Registro delle imprese ed in regola con la denuncia di inizio attività presso l’ente camerale bresciano.
- Siano in regola con i contributi dovuti agli Enti previdenziali.
- Siano in regola, e nell’esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale, con le modalità e secondo le disposizioni normative vigenti.
Quali sono le agevolazioni previste ?
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute, con relativo pagamento effettuato nel periodo 1.1.2020 al 31.12.2020.
- L’importo massimo del contributo concedibile è pari a € 5.000.
- La spesa minima ammissibile è pari a euro 1.500,00
- E’ prevista una premialità aggiuntiva di € 1.000 al contributo che verrà erogato per le imprese femminili.
Quali sono i termini di presentazione delle domande?
Domande presentabili dal 2 febbraio 2021 all’ 8 febbraio 2021. Le istanze saranno esaminate in ordine cronologico di presentazione
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese sostenute nel periodo 1.1.2020 al 31.12.2020, con relativo pagamento, relative a:
- Onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio consulente.
- Parcelle di professionisti per prestazioni collegate all’avvio d’impresa.
- Acquisto di beni strumentali macchinari attrezzature arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio trasporto manodopera e realizzazione di strutture, anche in muratura, strettamente collegate. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta.
- Automezzi nuovi di unica immatricolazione intestati all’impresa, risultanti fra i cespiti di bilancio e indispensabili allo svolgimento dell’attività.
- Impianti generali incluso montaggio manodopera per un importo massimo pari al 50% del totale dell’investimento complessivamente ammesso. Sono escluse le realizzazioni fai da te documentate solo con acquisti di materiale.
- Quote iniziali del contratto di franchising, nel limite del 40% del totale dell’investimento complessivamente ammesso.
- Acquisto e sviluppo di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti all’attività dell’impresa escluso canoni abbonamento.
- Acquisto di hardware escluse spese per smartphone e cellulari.
- Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e relative spese per consulenze specialistiche.
- Spese di pubblicità limitatamente ai seguenti casi: messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google AdWords costi di pubblicazione inclusi.
- Spese per la realizzazione di materiale promozionale limitatamente ai seguenti casi: brochure, depliants, cataloghi, gadget.
- Spese per la realizzazione del sito d’impresa, esclusi i costi dei successivi interventi di restyling.
- Ricerche di mercato relative all’analisi di settore e ai potenziali segmenti di mercato.
- Consulenza e servizi specialistici nelle aree marketing, logistica, produzione, personale, organizzazione e sistemi informativi, economico finanziaria, contrattualistica, acquisizione di servizi di mentoring aventi lo scopo di supportare l’imprenditore nella gestione nei primi 3 anni di attività.
Sono esclusi i pagamenti obbligatori, necessari per l’iscrizione all’Albo delle società cooperative.
Conflombardia con il suo Team d’esperti è pronta per dare tutte le informazioni necessarie. segreteria@conflombardia.com