Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Bando Prossima Impresa 2022. Ultimi giorni

27 Nov, 2022

Contributi a fondo perduto e Finanziamenti agevolati. Bando Prossima Impresa 2022 per le imprese dei settori del commercio al dettaglio di vicinato, artigianato, somministrazione di alimenti e bevande, servizi, turismo, cultura e tempo libero

Prossima Impresa 2022

Avviso pubblico di sostegno alle imprese di prossimità e ai negozi di vicinato.

Chi sono i beneficiari dell’agevolazione?

Sono beneficiari della misura  le micro e piccole imprese già esistenti ed operanti nel commercio al dettaglio di vicinato, artigianato, somministrazione di alimenti e bevande, servizi, turismo, cultura e tempo libero ed in qualunque settore di intervento funzionale allo sviluppo socioeconomico delle aree individuate, tranne quelli esclusi, ed in possesso di una delle seguenti caratteristiche:

  • essere costituite da almeno 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • avere un’unità locale (sede operativa) ubicata su piano stradale con accesso diretto da pubblica via o da altra strada destinata a pubblico transito e localizzata sul territorio del Comune di Milano, con esclusione del Municipio 1 (Centro storico), come risultante da visura rilasciata dalla Camera di Commercio, e detenuta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento, locazione o comodato.

Quali sono le agevolazioni previste?

Il bando Prossima Impresa 2022 sostiene la realizzazione di progetti d’investimento con un costo complessivo compreso fra un minimo di € 8.000,00 e un massimo di € 60.000,00.

Potranno essere ammessi anche progetti con costo totale superiore a € 60.000,00, ma i limiti di spesa e finanziamento saranno calcolati utilizzando come base il tetto massimo di investimento previsto.

L’intensità della agevolazione sarà pari al 75% del costo del progetto di investimento ammissibile e fino ad un massimo di € 45.000,00.

L’agevolazione complessiva erogabile è strutturata in due componenti:

  • concessione di un prestito a tasso agevolato nel limite massimo del 25% della spesa complessiva ammessa e fino ad un massimo di € 15.000,00;
  • concessione di un contributo a fondo perduto, nel limite massimo del 50% della spesa complessiva ammessa e fino ad un massimo di € 30.000,00.

Le due forme di agevolazione dovranno essere attivate in forma sinergica ed unitaria. Non è possibile richiederne l’attivazione in maniera disgiunta.

La restante parte della spesa complessiva, ovvero l’altro 25%, sarà a carico dell’impresa beneficiaria come quota di cofinanziamento.

La dotazione finanziaria del bando è pari a € 1.200.000,00 così ripartiti:

  • € 1.000.000 messi a disposizione del Comune di Milano e provenienti dalla gestione rotativa e da residui dei fondi vincolati Legge 266/97;
  • € 200.000,00 messi a disposizione dalla Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi.

Qual’è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili a partire dalle ore 12:00 del 17 ottobre 2022 ed entro le ore 12:00 del 02 dicembre 2022.

Quali sono i progetti finanziabili?

Il bando Prossima Impresa 2022 finanzia esclusivamente spese per investimenti. Non sono in alcun modo ammesse a finanziamento le spese di gestione dell’impresa.

Saranno ritenute ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni e fino al termine del programma di investimenti.

In ragione della straordinaria situazione di crisi, saranno ritenute ammissibili altresì anche le spese di investimento sostenute e quietanzate fra il 01 giugno 2022 e la data di presentazione della domanda di partecipazione al bando per un importo non superiore al 25% del totale dell’investimento rendicontato, e dunque fino ad un massimo di € 15.000,00 purché strettamente correlate e coerenti con il progetto di investimento complessivo e rientranti nelle tipologie di spesa ammissibili.

Sono spese ammissibili le seguenti spese di investimento nei limiti percentuali (ove indicati):

  1. a) studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, servizi di consulenza e assistenza nel limite del 10% del progetto di investimento;
  2. b) acquisto brevetti, realizzazione di sistema di qualità, certificazione di qualità, ricerca e sviluppo nel limite del 5% del progetto di investimento;
  3. c) opere murarie e/o lavori assimilati, comprensivi degli impianti elettrici, idrici e riscaldamento/condizionamento e quelle per l’adeguamento funzionale dell’immobile alle esigenze produttive e/o per la ristrutturazione dei locali, nel limite del 20% del progetto di investimento;
  4. d) impianti produttivi, macchinari, attrezzature, finiture e arredi;
  5. e) acquisto di bici (cargobike) o altri mezzi di trasporto non targati per i servizi di consegna;
  6. f) investimenti per strumenti e tecnologie che consentano il contenimento dei consumi energetici ed idrici o che siano finalizzati al risparmio energetico nonché al recupero di cascami di energia, al riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione, alla riduzione dei sistemi inquinanti;
  7. g) sistemi per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici;
  8. h) sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di dotazioni informatiche (hardware), software e relative licenze d’uso per le esigenze produttive e gestionali dell’impresa, progettazione e creazione di una propria piattaforma informatica per e-commerce o sistemi di marketing loyalty, web app e nuove piattaforme di pagamento, con esclusione delle spese relative alla manutenzione ordinaria, all’aggiornamento e alla promozione;
  9. i) investimenti per la sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore.

Ai fini dell’ammissibilità, i beni:

  • devono essere nuovi di fabbrica, pertanto non beni usati;
  • devono essere acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente e alle normali condizioni di mercato;
  • non devono essere effettuati tramite contratti di locazione finanziaria, lavori in economia e commesse interne;
  • devono essere direttamente collegati e strumentali al ciclo produttivo dell’attività dell’impresa

Articoli recenti