Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

La Provincia di Salerno

22 Feb, 2023

La provincia di Salerno, situata nella regione Campania, è una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Il territorio provinciale si estende per circa 4.393 km² ed è suddiviso in numerose valli e pianure che offrono paesaggi mozzafiato e una grande varietà di attività turistiche ed economiche.

La Pianura

La pianura costiera di Salerno, situata tra il mare e le colline, è una delle principali aree produttive della provincia. Qui si coltivano agrumi, ulivi, ortaggi e frutta, che sono alla base dell’enogastronomia locale. Tra le principali cittadine della pianura si segnalano Eboli, Battipaglia e la stessa Salerno, città capoluogo della provincia, che si affaccia sul Golfo di Salerno.

Le Valli

Le valli di Salerno, caratterizzate da un paesaggio montano, costituiscono un vero e proprio tesoro naturalistico. Tra le più conosciute vi sono la Vallo di Diano, la Valle dell’Irno, la Val Calore e la Val Sele. Ogni valle ha la propria particolarità: ad esempio, la Vallo di Diano è famosa per le sue numerose chiese e borghi storici, mentre la Valle dell’Irno ospita il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Tra i luoghi di interesse naturalistico delle valli di Salerno, vi sono le grotte di Pertosa-Auletta, la Grotta dell’Angelo e il Monte Cervati, la montagna più alta della provincia. Inoltre, le valli di Salerno offrono numerose attività sportive all’aria aperta, come trekking, mountain bike, arrampicata e rafting.

In conclusione, la provincia di Salerno è un territorio molto vario e suggestivo, dove si fondono storia, cultura, enogastronomia e natura. Le sue valli e pianure offrono numerose opportunità per scoprire i tesori del territorio, incontrare le persone e vivere esperienze autentiche e coinvolgenti.

Articoli recenti