Regione Lombardia ha stanziato 300 milioni di euro per sostenere investimenti strategici come l’acquisto di macchinari e per la digitalizzazione e lo sviluppo della manifattura 4.0, per interventi su immobili o per finanziare interventi strutturali e di riconversione e rilancio delle aree produttive.
Il nuovo bando si chiama “Al via” ed è dedicato alle piccole e medie imprese. Infatti sono finanziabili anche interventi di piccole dimensioni, a partire da 50.000 euro, fino a quelli più rilevanti, fino a 2.850.000 euro.
Secondo quanto detto dall’assessore regionale Mauro Parolini si tratta di consolidare un piano complessivo di sostegno all’impresa. A questo bando si aggiungono quelli giá previsti per le Start Up a vocazione sociale e le imprese cooperative, per il sostegno della filiera dell’edilizia, della moda e del design o, ad esempio, quelle dedicate al sostegno al credito, all’export e alla promozione del sistema fieristico.
Il bando “Al Via” prevede un mix di finanziamenti agevolati, con garanzia gratuita a carico di Regione Lombardia e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti. Inoltre i contributi derivanti da questa misura possono essere cumulati anche con il superammortamento e l’iperammortamento previsti a livello nazionale per chi investe nell’industria 4.0. Uno degli obiettivi del bando è integrare in modo virtuoso gli incentivi con gli aspetti di natura fiscale. Altro punto importante per la partecipazione al bando è l’aggregazione tra imprese, la contaminazione tra settori differenti, con dimensioni diverse, e la valorizzazione delle filiere di eccellenza quali driver di sviluppo. La rete fra aziende è un aspetto del sistema economico della manifattura 4.0 che va favorito e promosso intensificando gli sforzi per il suo sviluppo sistematico allo scopo di accrescere le dimensioni delle aziende e la loro competitività
Come presentare la domanda
295 milioni di euro, di cui 75 milioni di euro da fondi europei POR FESR 2014-20, 110 milioni da Finlombarda (risorse BEI, Banca Europea di Investimento) e 110 milioni da intermediari finanziari convenzionati. I beneficiari sono le PMI e la domanda può essere presentata esclusivamente attraverso il sito internet www.siage.regione.lombardia.it a partire dalle ore 12.00 del giorno 5 luglio 2017 fino al 31 dicembre 2019, data di chiusura dello sportello.
Le spese ammissibili sono pensate su due linee di intervento.- Linea Sviluppo aziendale dedicata agli investimenti per programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo (spese per acquisto macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive; sistemi gestionali integrati; acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione; opere murarie, opere di bonifica, impiantistica); la seconda linea Rilancio aree produttive per interventi finalizzati alla riqualificazione e/o riconversione di aree produttive, ivi compreso l’acquisto di immobili.
L’importo previsto tra un minimo di 50.000 euro e un massimo di 2.850.000 euro con un tasso di interesse pari alla media ponderata dei tassi applicati alle risorse finanziarie messe a disposizione da Finlombarda (BEI) e dagli intermediari convenzionati. La durata è compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni incluso l’eventuale preammortamento, mentre la modalità di erogazione prevede la possibilità di anticipazione dal 20% fino al 70% del finanziamento concesso alla sottoscrizione del contratto. La garanzia regionale (prestata a titolo gratuito)
copre a prima richiesta fino al 70% dell’importo di ogni singolo finanziamento. Altre notizie su questa opportunità saranno pubblicate a breve.