Gli impianti di allarme generano falsi allarmi suonando per niente?
Sarò estremamente sincero con voi. SI gli impianti di allarme fanno falsi allarmi. Purtroppo capita! In questo articolo non tratteremo le differenze tra falsi allarmi ed allarmi impropri; termine il secondo, tecnicamente più corretto, ma in questo contesto comunque irrilevante.
Falsi allarmi
La domanda più corretta che dobbiamo porci è: “in che misura si verificano questi spiacevoli inconvenienti?”
Una volta al giorno, una volta alla settimana, una volta al mese o una volta all’anno? Inutile dire che in giro ci sono un grosso numero di impianti, che ormai non corrispondono più ai requisiti minimi richiesti dagli standard legislativi, risultando pertanto fuori norma. Ci sono poi moltissimi impianti che negli anni non sono mai stati manutentati a dovere. La scarsa manutenzione unita all’obsolescenza ed alla vetustà dei materiali sicuramente influisce negativamente sulle prestazioni degli stessi.
Capita a volte di essere contattati, da chi già possiede un impianto poiché non è assolutamente soddisfatto.
L’insopportabile situazione dei falsi allarmi indubbiamente è uno degli eventi che procurano maggiore fastidio ai proprietari, infatti a volte la preoccupazione principale di chi decide di installare un impianto di allarme, è la paura che lo stesso possa procurare un elevato numero di falsi allarmi, suonando per niente e compromettendo a volte, rapporti di vicinato che magari non sono già idilliaci.
Allarmi efficienti
Mi viene un po’ da sorridere, poiché la prima preoccupazione di chi ha deciso di installare un impianto, dovrebbe essere quella di acquistare qualcosa di realmente efficace, in grado di aumentare realmente il livello di protezione del proprio immobile e dei loro abitanti, piuttosto che concentrarsi sui malfunzionamenti che l’apparecchiatura potrebbe manifestare. Mi rendo conto comunque, che un impianto che non svolge correttamente i compiti per i quali è stato studiato, progettato ed installato, è una cosa assolutamente grave che non si può trascurare, dove molto spesso le cause di un malfunzionamento possono essere molteplici.
Quali le cause dei Falsi Allarmi
Se l’impianto funziona a dovere il numero di questi eventi deve accadere molto raramente se non quasi mai.
Andiamo a vederle di seguito quali sono le cause principali che danno origine a queste tanto insopportabili, quanto spiacevoli situazioni. Possiamo ricondurre migliaia di casistiche a 2 fattori principali, o peggio ancora la somma di entrambi:
La qualità della componentistica. Le capacità e le competenze dell’installatore.
Il primo caso si commenta da solo; va da se che la scelta di apparecchiature di basso costo, inevitabilmente si traduce in una scarsa qualità complessiva dei componenti dell’impianto. Nel secondo caso la problematica è strettamente legata alla professionalità, la capacità e la preparazione dell’installatore, poiché anche comprando un’ottima strumentazione, che non costa poco, se non posata a regola d’arte si comprometterà sicuramente il risultato finale.
Ricordiamo infatti che un impianto altro non è che il prodotto di un insieme di apparecchiature assemblate in opera da personale specializzato. Ogni strumento utilizzato infatti adotta delle tecnologie specifiche, comprenderne i limiti ed i punti di forza è un indubbio vantaggio nella garanzia di fare un buon lavoro.
Se il tuo impianto suona spesso per niente, hai un impianto che necessita di essere revisionato o sostituito in tutto o in parte, poiché è un impianto che non serve a niente.
Un sistema che perso efficacia in termini di protezione e sicurezza, ci espone proprio ai quei rischi che dovrebbe scongiurare!











