Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Furti in cantiere

26 Apr, 2018

Una fra le diverse problematiche che si trovano ad affrontare le imprese di costruzione oggi, è il malaugurato evento di subire furti di materiali ed attrezzature all’interno dei propri cantieri, atti criminali che possono comportare oltre tutto danneggiamenti alle infrastrutture. In alcuni casi i furti in cantiere, sono diventati negli ultimi anni, una vera e propria sciagura.

Obbiettivi

Gli obbiettivi più ambiti dai ladri, restano ovviamente tutti quegli utensili o mezzi da cantiere, necessari a compiere altre azioni criminali. Questi malviventi fanno incetta di tutto, dalla ferramenta più spiccia utile allo scasso veloce, quali cacciaviti di diverse dimensioni, pinze, piedi di porco, trance fino ad apparecchiature quali trapani, flessibili con dischi per il taglio del metallo o cannelli ossidrici. Nei casi più gravi, puntano al furto di mezzi pesanti come, ruspe, escavatori o camion, usati per devastare negozi, sportelli bancomat o colonnine dei distributori di benzina. Rubano ogni cosa, dai cavi in rame ai sanitari, dai serramenti alle caldaie, dalla rubinetteria ai pannelli fotovoltaici; insomma ogni cantiere è fonte di materiali molto appetibili e facilmente reperibili, la semplicità di intrusione rappresenta soprattutto nelle ore notturne, quando non c’è la presenza del personale addetto ai lavori, un’occasione molto ghiotta per i criminali predatori.

Il Problema per le imprese

Le imprese che subiscono quotidianamente questo tipo di reati, hanno imparato a ridurre al minimo indispensabile il magazzino in cantiere, lasciando solo le attrezzature strettamente necessarie o comunque quelle difficili da trasportare.

L’annosa problematica di proteggersi dai furti in cantiere, va comunque affrontata e risolta soprattutto con l’aiuto di sistemi dedicati all’anti-intrusione ed alla videosorveglianza, creando eventualmente più livelli di protezione.
Le maggiori criticità da tenere in forte considerazione nello studio e nella progettazione di tali impianti, risiedono proprio nell’elevata mobilità e flessibilità che i rilevatori e le telecamere devono possedere, offrendo una protezione dinamica in grado di seguire l’evoluzione di un’opera in costruzione. Alcune delle principali problematiche richiedono un’attenta valutazione delle seguenti condizioni.

I cantieri

Spesso i cantieri, anche se non si trovano in zone isolate, sono privi di qualsiasi forma di connessione; bisogna poi scegliere apparecchiature che possiedono le migliori caratteristiche per lavorare in ambiente esterno, devono essere protette dalle intemperie, dagli sbalzi termici e da condizioni meteorologiche avverse, non ultime, polvere o collisioni accidentali inerenti alle attività lavorative edili, possono compromettere l’efficienza del sistema. I singoli componenti di ogni impianto devono essere posizionati e messi in sicurezza in modo tale da massimizzare il rendimento e ridurre al minimo i falsi allarmi.
I furti in cantiere possono seriamente minare l’economia dell’appalto, procurando nei casi più gravi perdite per svariate migliaia di euro.

Articoli recenti

Le aree di competenza del portale Espertorisponde.top: un ecosistema che unisce professionisti e imprese in ogni settore

Le aree di competenza del portale Espertorisponde.top: un ecosistema che unisce professionisti e imprese in ogni settore