L’Italy Identity Store si caratterizza architettonicamente quale struttura di altissimo pregio. Finemente ed armonicamente realizzata per accogliere importanti firme del tessuto produttivo nazionale. Operativamente organizzata per poter rispondere alle esigenze d’acquisto della più ampia clientela del bacino principale come quello nazionale cinese e divenendo trampolino di lancio per una più vasta distribuzione a cura di buyers e distributori.
Il progetto seguirà specifiche regole incentrate sulla necessità di creare uno spazio modernamente e funzionalmente organizzato per far fronte a tutte le diverse esigenze dei clienti. Provenienti da ogni parte della Cina rispondendo precisamente alle specifiche necessità legate ad usi, abitudini e costumi tipici che vengono gestiti mediante le più evolute modalità.
L’Italy Identity Store diverrà quindi anche un punto d’incontro per quei tanti amanti dei prodotti italiani e della nostra nazione proponendo programmi promozionali e direttamente legati all’incoming quale base di prioritario rapporto anche per tour operators ed agenzie di viaggio cinesi.
L’Italy Identity Store trova specifica collocazione nel comprensorio della regione dello Hunan in considerazione della strategica posizione ed in quanto crocevia attrattivo per i diversi distretti e regioni della Cina ed ancor più in ragione della sua precisa e caratteristica connotazione che gli ideatori hanno deciso di conferirgli.
L’Italy Identity Store è punto espositivo e commerciale permanente delle produzioni italiane d’alta gamma che dispongono del Marchio Unico Nazionale. CHINA
Elementi identificativi
Gli store, Italy Identity Store, sono le strutture avanzate di promozione e commercializzazione dedicate e riservate ai prodotti delle imprese dotate del Marchio Unico Nazionale.
Il Marchio Unico Nazionale ha l’obiettivo di valorizzare, promuovere, incentivare, mettere in rete e creare sinergie tra gli imprenditori italiani. Questo al fine di rivitalizzare le produzioni nazionali conferendogli quel peso e valore che merita e che nel tempo ha visto perdere i suoi reali primati.
L’intento e ruolo del Marchio Unico Nazionale è quella di esprimere ed esaltare maggiormente il vero concetto del Made in Italy. Una filiera produttiva completamente italiana facilitandone l’immediata identificazione e riconoscibilità. Rendendolo per le logiche che governano le attività di branding e orientano le decisioni d’acquisto dei consumatori, uno strumento strategico per le imprese italiane e per l’intero sistema economico-produttivo nazionale.
Il Marchio Unico Nazionale per sua vocazione, la potenzialità di portare al “restauro” dei distretti produttivi per far ripartire la piccolissima, piccola e media impresa (vero tessuto industriale italiano che è entrato crisi per svariati problemi). Estendere la strategia oltre i confini nazionali tramite l’internazionalizzazione quindi export. Favorendo la diffusione della conoscenza del marchio tramite strumenti e modalità innovative, piattaforme e soluzioni web e mobile. La presenza fisica nei paesi esteri attraverso gli Store ed altre soluzioni concepite per logica di “sistema”.
I settori
L’intero complesso commerciale si espande su una vasta area dove troveranno collocazione, in specifici ambiti organizzati, un elevato numero di spazi espositivi, commerciali e ristorativi che verranno occupati da aziende italiane dei diversi settori.
L’Italy Identity Store si impone, all’interno del complesso, quale struttura commerciale di riferimento dei prodotti certamente italiani in quanto tutti dotati del Marchio Unico Nazionale e quindi certificati. Ogni spazio si orienta ad assegnare ad ogni singolo espositore una metratura base minima approssimativa variabile tra i 20 ed i 40mq sulla base di calcoli effettuati parametrando esigenze espositive e costo degli spazi al fine di renderli economicamente e commercialmente congrui.
L’offerta globale proposta dall’Italy Identity Store riguarderà quindi tutti settori della produzione italiana suddivisi per specifica area tematica: abbigliamento, accessori, gioielleria, calzature, arredamento, design ed architettura d’interni ed esterni, contract, personal care ed immagine personale, vitivinicolo ed agroalimentare, artigianato ed artigianato artistico, oggettistica ed arte.
Contatti
Conflombardia.com il portale delle Partite Iva della Lombardia, con il suo Team e pronta nel fornire l’informazioni ad imprenditori lombardi interessati.