Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Il Security Manager! La nuova figura professionale

22 Apr, 2018

Il Security Manager
E’ il professionista che studia i fattori di rischio di determinate situazioni di criticità e propone le migliori soluzioni!
Egli infatti ha il compito di considerare, impostare ed applicare sistematicamente soluzioni di Security e Safety nell’ambito di persone fisiche o giuridiche sia private che pubbliche. Possiede le giuste competenze e conoscenze idonee a valutare e gestire i rischi di natura dolosa da un punto di vista manageriale e gestionale della Sicurezza, che possono compromettere gli assets umani, materiali ed immateriali.

Quali incarichi

Capiamo insieme il perché una consulenza professionale in termini di Sicurezza è importante.
In una situazione come quella odierna, i cittadini così come tutte le imprese pubbliche o private, sono costantemente esposte ai rischi provenienti da attività illecite. Mentre per il cittadino privato, nella maggior parte dei casi, la probabilità di subire un atto delittuoso resta principalmente un pericolo che arriva dall’esterno, per le imprese può essere anche una problematica di ordine interno, capace di inficiarne la redditività, ridurne la competitività fino a comprometterne la reputazione, oltre che nei casi più gravi di incidere in misura rilevante sul patrimonio. L’ambito induce nel suo complesso a concepire la Sicurezza come un’attività di prevenzione al servizio dei clienti per dotarli di informazioni, metodologie e strumenti idonei a trovare valide soluzioni.

In  Italia

Il tema della Security, in Italia (principalmente nel nostro paese), non ha mai goduto di sufficiente considerazione, trattata sempre come un costo aggiuntivo necessario solo per tentare di sanare delle emergenze.Infatti l’esigenza della sicurezza, viene maggiormente percepita, proprio quando è venuta a mancare e solo quando insorgono gravissimi eventi resi ancor più gravi poiché colgono i malcapitati totalmente impreparati. A questo punto, la successiva reazione a questo tipo di attacchi appare spesso sproporzionata, accentuata maggiormente dalla forte emotività scaturita dal violento impatto psicologico. Questa precaria condizione di lucidità, fa spendere cifre pressoché inutili nel tentativo di recuperare quella serenità strappata violentemente dall’atto criminale.

Agire preventivamente evitando brutte esperienze sia fisiche che materiali, nella maggior parte dei casi evita casi di panico e permettere di calibrare lucidamente l’investimento destinato alla Sicurezza in base alla vera esigenza. Per fare ciò è indispensabile la figura di un professionista preparato in grado di effettuare un’analisi specifica sui reali rischi in totale relazione con le esigenze del suo interlocutore; inizia ad apparire anche in Italia la figura del Security Manager.

Articoli recenti

Convenzione Conflombardia – SevenData

Convenzione Conflombardia – SevenData