Il contratto collettivo nazionale di lavoro (abbreviato Cnnl) è, nel diritto del lavoro italiano, un tipo di contratto di lavoro stipulato a livello nazionale tra le organizzazioni rappresentanti dei lavoratori, i sindacati, ed i loro datori di lavoro, rappresentati dalle relative associazioni datoriali.Il contratto collettivo nazionale di lavoro disciplina i rapporti individuali di lavoro (cosiddetta parte normativa) e alcuni aspetti dei rapporti reciproci tra lavoratore ed azienda (cosiddetta parte obbligatoria). La banca dati ufficiale è tenuta dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel), che gestisce tra l’altro un archivio elettronico di tutti i Ccnl (correnti e passati).
Le finalità essenziali del contratto collettivo.
Determinare il contenuto essenziale dei contratti individuali di lavoro in un certo settore (commercio, industria metalmeccanica, industria chimica, ecc.). Sia sotto l’aspetto economico (retribuzione, trattamenti di anzianità) che sotto quello normativo (disciplina dell’orario, qualifiche e mansioni, stabilità del rapporto, ecc.). Disciplinare i rapporti (cosiddette relazioni industriali) tra i soggetti collettivi. In Italia, la contrattazione collettiva si svolge a diversi livelli, da quello interconfederale (cui partecipa spesso anche lo Stato, in funzione di mediatore nelle trattative tra le confederazioni dei lavoratori e quelle dei datori) a quello di categoria, a quello locale e aziendale. I contratti che hanno oggi maggiore rilevanza pratica sono i contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl), conclusi a livello di categoria.
Quanti Contatti Collettivi Nazionali di Lavoro esistono.
Un domanda che possiamo rispondere. Nel sito Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) sono depositati quasi 900 tra contratti e aggiornamenti. per ogni settori sono presenti diversi Contratti Collettivi Nazionale del Lavoro capita spesso di trovare Partite Iva che rimangono meravigliate di tutti questi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. LA maggior parte delle Partite Iva e conventa che esiste un unico Contratto collettivo Nazionale di Lavoro, seguito da appendici nei vari settori. Conflombardia con il suo Team e in grado di appurare l’applicazione corretto nelle aziende.