Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Con il Microcredito. Un finanziamento fino a 50.000 euro

2 Mag, 2020

Conflombardia alla sua mission rimane sempre fedele. Quindi per rimanere sempre al fianco delle Partite Iva effettuiamo indagini di mercato relative alle prestazioni di servizi e prodotti indispensabili o fondamentali alle Partite Iva. Oggi si parla tanto del finanziamento di 25.000 euro alle Partite Iva garantito dallo Stato. Abbiamo riscontrato nel sito dell’ Ente Nazionale del Microcredito. Con il Microcredito un finanziamento fino a 50.000 euro puoi ottenere.

(Fonte Ente Nazionale del Microcredito)

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona. Si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione. La particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto.
Lo strumento del microcredito, nella forma di microcredito imprenditoriale. Si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario..

 

Chi può ottenere il finanziamento?

  • Lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti.
  • Imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti.
  • Società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.

 

Come si può utilizzare il finanziamento?

  • Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività;.
  • Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori;.
  • Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale.
  • Ripristino capitale circolante;.
  • Operazioni di liquidità.
  • No ristrutturazione del debito.

Quali sono le caratteristiche del finanziamento di microcredito?

Mutuo chirografario: Durata massima 84 mesi, incluso un eventuale periodo di preammortamento.
Importo max € 25.000,00, che possono diventare € 35.000,00 se le ultime 6 rate pregresse sono state pagate in maniera puntuale e se lo sviluppo del progetto finanziato risulta in linea con il raggiungimento dei risultati previsti.
Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell’importo finanziato); la Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica.
La richiesta di accesso al microcredito è totalmente gratuita fino all’atto di erogazione del finanziamento.
Successivamente, laddove previsto dalla convenzione con l’istituto bancario, l’importo relativo all’1% (uno percento) della somma erogata verrà trattenuto dalla banca, all’atto dell’erogazione e trasferito al tutor incaricato dei servizi ausiliari

Il Team di Conflombardia e pronto nel dare supporto alle Partite Iva. Ricorda con il Microcredito, un finanziamento fino a 50.000 euro puoi ottenere.

Articoli recenti