La Redazione intervista Luigi Molteni Avvocato in Como dal 1997. Dove si occupa prevalentemente di diritto Civile e di diritto Amministrativo.
Perché e stata creata un’ altra associazione datoriale, Conflombardia?
Le piccole e medie imprese rappresentano una risorsa fondamentale e non solo per l’economia del nostro paese. Esse sono lo specchio della nostra civiltà e della nostra cultura. La fantasia, la genialità e la laboriosità delle nostre realtà imprenditoriali sono un unicum che tutto il mondo ci invidia. Io credo che Conflombardia sia stata creata proprio per dare dignità e strumenti concreti a questo ricco e patrimonio aziendale.
Da che cosa ha preso spunto Conflombardia?
Io penso che Conflombardia abbia preso spunto proprio dalla precedente considerazione: le nostre Pmi meritano di essere preservate e valorizzate ed è giusto fornire loro tutto l’aiuto necessario per affrontare le sfide del mercato, sempre più globalizzato e sempre meno avvezzo a valorizzare le piccole realtà, la creatività e la qualità dei prodotti e dei servizi.
Che cosa caratterizza Conflombardia ?
Conflombardia è un vero e proprio partner al fianco dei piccoli e medi imprenditori.
Che cosa ha di speciale Conflombardia ?
Offre direttamente e senza secondi fini spunti consulenziali, informazioni e risposte concrete, in svariati ambiti.
Che contributo può apportare Conflombardia alle attività ?
Io credo seriamente che Conflombardia abbia le potenzialità per diventare un vero e proprio punto di riferimento per qualsiasi piccolo e medio imprenditore. Una delle difficoltà che spesso i miei clienti mi confessano di avere è quella di non riuscire a tenere il passo con la sempre più pressante ed articolata normazione in ogni ambito lavorativo, che si traduce in una altrettanto complessa rete di incombenti burocratici. Penso, solo per fare qualche esempio, alle norme sulla privacy, sull’antiriciclaggio, sulla sicurezza sul lavoro, in materia giuslavoristica ed alle complicatissime norme e procedure di accesso alle contrattazioni con le pubbliche amministrazioni, anche solo per piccole forniture, servizi od appalti. I piccoli imprenditori non hanno solitamente risorse interne da dedicare alla soluzione di queste complesse problematiche ed è per questo che avere un referente unico, facilmente accessibile, che dia loro delle risposte concrete sia fondamentale.
In che cosa lei può essere di aiuto a Conflombardia?
Svolgo con passione la professione di avvocato da più di vent’anni. Il mio studio professionale è in grado di offrire qualificate prestazioni professionali nell’interesse di aziende, privati e Pubbliche Amministrazioni prevalentemente nei rami del diritto amministrativo e del diritto civile.
Penso che l’avvocato sia più utile quando aiuta le persone a costruire qualcosa ed è per questo che offro con piacere a Conflombardia ed ai suoi associati la mia competenza ed esperienza professionale, nella speranza che il mio apporto consulenziale contribuisca, seppur in minima parte, a valorizzare l’imprenditoria italiana e tutto ciò che essa rappresenta.