La legge di bilancio 2021 è stata approvata. Il valore complessivo è di 40 miliardi, di cui circa 7 destinati alle novità in materia di lavoro. Ma quali sono i provvedimenti più importanti presenti nella manovra per lavoratori e aziende.
Legge di bilancio 2021. Le misure a favore di lavoratori e famiglie
Sono molte le misure introdotte dalla legge di bilancio 2021 a favore dei lavoratori in generale, delle famiglie italiane.
Ecco alcune delle più interessanti.
Gol Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori
La novità più interessante per i lavoratori è l’istituzione del Gol, la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.
Si prevede un assegno di ricollocazione da 250 a 5 mila euro, da spendere presso un centro per l’impiego o un’agenzia accreditata, che si estende.
- Ai beneficiari del reddito di cittadinanza
- Ai percettori di Cigs per crisi aziendale
- A cassintegrati per cessazione d’attività
- Ai percettori di Naspi da oltre 4 mesi
Taglio al cuneo fiscale.
Per il 2021, i lavoratori con reddito inferiore ai 40.000€, otterranno un surplus di stipendio fino a 100 € a seguito della conferma del taglio del cuneo fiscale introdotto dal governo a luglio.
Fondo per l’esonero parziale dai contributi previdenziali per lavoratori autonomi e professionisti.
Prevede una dotazione iniziale di un miliardo di euro il fondo per l’esonero parziale dai contributi previdenziali dovuti nel 2021 dai lavoratori autonomi e professionisti.
Per averne diritto, devono aver.
- Percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000€
- Subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli del 2019.
Per il triennio 2021 2023 viene introdotta inoltre l’Iscro Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale Operativa.
Una sorta di cassa integrazione per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’ Inps che viene riconosciuta per sei mesi con un importo variabile tra i 250 euro e gli 800 euro mensili, calcolati in base all’ultimo reddito liquidato dall’agenzia delle entrate.
Credito d’imposta per cuochi professionisti.
Alla luce delle difficoltà subite durante il periodo pandemico, a chiunque eserciti la professione di cuoco lavoratore autonomo o dipendente spetta un credito d’imposta fino al 40% del costo per le spese per l’acquisto di beni strumentali durevoli o alla partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
Assegno unico famiglia 2021
Il nuovo assegno unico spetta a tutte le tipologie di famiglie, con lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati e incapienti, a partire dal 1° luglio 2021.L’importo medio per ogni famiglia sarà pari a circa 2.991€ l’anno, quasi 250€ mensili. Il contributo previsto è fino a 200€ al mese per figlio.
Congedo paternità 2021
Ampliata a 10 giorni la durata del congedo obbligatorio concesso al padre lavoratore dipendente per il 2021, da poter utilizzare nei primi cinque mesi dalla nascita del figlio.