www.inps.it
INDICE
1. Premessa
2. Requisiti di accesso alla prestazione
2.1 Casi di esclusione
3. Importo erogabile a titolo di anticipazione del TFS/TFR
4. Tasso di interesse e spese di amministrazione
5. Modalità di presentazione della domanda
5.1 Presentazione della domanda da parte di soggetto delegato
5.2 Presentazione della domanda tramite CAF e Istituti di patronato
6. Responsabile del procedimento e determinazione della competenza per l’istruttoria della domanda di anticipazione ordinaria del TFS/TFR
7. Istruttoria della domanda di anticipazione ordinaria del TFS/TFR agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
7.1 Bozza di proposta di cessione
7.2 Proposta di cessione
7.3 Perfezionamento contratto di cessione. Presa d’atto
8. Erogazione del finanziamento
8.1 Determina/biglietto contabile relativa all’erogazione del finanziamento
8.2 Budget annuale previsto per l’anticipazione ordinaria del TFS/TFR agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
9. Modalità di rimborso dell’anticipazione
10. Recesso ed estinzione anticipata
11. Istruzioni contabili
1. Premessa
Con la deliberazione n. 219 del 9 novembre 2022 del Consiglio di Amministrazione dell’INPS è stata istituita in via sperimentale per un triennio la nuova prestazione di Anticipazione ordinaria del Trattamento di Fine Servizio (TFS) e del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) in favore degli iscritti alla Gestione…