www.inps.it
INDICE
1. Quadro normativo
2. Caratteristiche del Fondo di solidarietà
2.1 Finalità e ambito di applicazione
2.2 Natura giuridica, obblighi di bilancio e gestione del Fondo
3. Prestazioni
4. Finanziamento. Codifica delle imprese e modalità di compilazione del flusso Uniemens
4.1 Modalità di finanziamento delle prestazioni
4.2 Codifica delle imprese
4.3 Contributo ordinario. Modalità di compilazione del flusso Uniemens
5. Istruzioni contabili
1. Quadro normativo
L’articolo 26, comma 1-bis, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, a decorrere dal 1° gennaio 2022, dispone che le organizzazioni sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale stipulino accordi e contratti collettivi, anche intersettoriali, aventi a oggetto la costituzione di Fondi di solidarietà bilaterali per i datori di lavoro che non rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo 10 del medesimo decreto legislativo, ossia dei trattamenti di integrazione salariale ordinaria (CIGO), con la finalità di assicurare ai lavoratori una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per le causali previste dalle disposizioni in materia di integrazioni salariali ordinarie e straordinarie.
Inoltre, il successivo comma 10 del medesimo articolo 26, prevede la possibilità di istituire Fondi di solidarietà bilaterali – per perseguire le finalità di cui al…