Conflombardia

Italia

Conflombardia

Il Portale delle Partite Iva

Il lavoro agile: una modalità flessibile per conciliare vita privata e lavorativa

3 Apr, 2024

Lo smart working non è una semplice tipologia di lavoro, ma una modalità flessibile di svolgere la propria prestazione lavorativa. Introdotta nel 2017, questa modalità mira ad aumentare la competitività delle aziende e a facilitare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro.

Cosa prevede la legge:

  • La legge n. 81 del 2017, come modificata dalla legge n. 122 del 2022, disciplina il lavoro agile.
  • L’accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore è fondamentale per stabilire le modalità di svolgimento del lavoro agile.
  • Il lavoro agile può essere svolto in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, senza una postazione fissa.
  • Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza e del buon funzionamento degli strumenti tecnologici assegnati al lavoratore.
  • I lavoratori in smart working hanno diritto alla tutela in caso di infortuni e malattie professionali.
  • Le disposizioni sullo smart working si applicano anche alle pubbliche amministrazioni.

Priorità ai lavoratori con esigenze specifiche:

  • I datori di lavoro devono dare priorità alle richieste di smart working da parte di:
    • Lavoratrici e lavoratori con figli fino a 12 anni di età.
    • Lavoratori con figli in condizioni di disabilità grave.
    • Lavoratori con disabilità in situazione di gravità.
    • Lavoratori caregivers.

Comunicazione telematica degli accordi di smart working:

  • Dal 1° settembre 2022 è obbligatoria la comunicazione telematica degli accordi di smart working.
  • I datori di lavoro privati devono comunicare l’inizio, la proroga o la modifica del lavoro agile entro 5 giorni.
  • I datori di lavoro pubblici e le agenzie di somministrazione devono comunicare l’inizio, la proroga o la modifica del lavoro agile entro il giorno 20 del mese successivo.
  • In caso di mancata comunicazione, si applica una sanzione.

Per saperne di più:

Lo smart working può essere una soluzione vantaggiosa sia per le aziende che per i lavoratori. Per le aziende, può portare ad una maggiore produttività e ad una riduzione dei costi. Per i lavoratori, può migliorare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro e la flessibilità.

Se state pensando di adottare lo smart working, vi invitiamo a consultare le risorse sopra indicate per avere maggiori informazioni.

Articoli recenti